Google sceglie una start-up italiana per l’IA a tutela dei dati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Google ha scelto una start-up italiana, Equixly, tra le 16 che parteciperanno alla terza edizione della sua iniziativa Google for Startups Growth Academy: AI for Cybersecurity.

Il programma che Google ha dedicato all’intelligenza artificiale inizierà il prossimo 26 marzo a Varsavia e offre alle aziende di nuova creazione l’opportunità di accedere a workshop personalizzati, sessioni con esperti di Google AI e di cybersecurity di Mandiant, VirusTotal e Google Cloud, e una rete di finanziatori globali, che potranno scommettere sulle soluzioni proposte.

La start-up si occupa di sicurezza informatica, e in particolare della protezione delle API, le interfacce di programmazione per gli sviluppatori: la soluzione sfrutta infatti l’intelligenza artificiale per automatizzare i test di penetrazione delle API, simulando attacchi informatici per identificare eventuali vulnerabilità in un sistema, come la presenza di falle di sicurezza o altri punti deboli che potrebbero essere sfruttati dagli hacker.

L’utilizzo accorto dell’intelligenza artificiale permette a Equixly di analizzare grandi quantità di dati e identificare movimenti sospetti in tempi rapidi e con elevati livelli di puntualità, creando in questo modo una soluzione che potrebbe individuare in maniera efficace la presenza di una falla informatica.

In questo modo, l’applicazione di Equixly mette in pratica un flusso di prevenzione che ha come finalità quella di proteggere le informazioni e le infrastrutture che le contengono.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link