L’importanza dell’internazionalizzazione per le aziende abruzzesi: l’incontro a Pescara

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A Pescara, oggi si è tenuto un incontro cruciale per le attività produttive locali, con un focus sull’internazionalizzazione, un tema sempre più rilevante. L’evento, organizzato presso la sede della Camera di Commercio, ha visto la partecipazione dell’assessore Tiziana Magnacca, che ha discusso delle opportunità per le aziende abruzzesi di espandere le loro attività nei mercati internazionali. Con eventi di grande importanza come MIPEL 127 a Milano, Phenomena Japan e Foodex Japan all’orizzonte, l’assessore ha sottolineato l’importanza di questi eventi per far conoscere la qualità dei prodotti locali.

L’importanza di internazionalizzazione per le aziende abruzzesi

L’assessore Magnacca ha messo in evidenza il valore strategico dell’internazionalizzazione per il sistema produttivo dell’Abruzzo. “Sono particolarmente grata al presidente Strever per aver coinvolto la Regione in questi progetti,” ha dichiarato Magnacca. Il ruolo della Camera di Commercio Chieti-Pescara è centrale nel supportare le imprese abruzzesi, offrendo loro strumenti e connessioni necessarie per affermarsi nei contesti globali. Questo processo di apertura aziendale rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un passo essenziale per migliorare la visibilità del ‘Made in Abruzzo‘.

La qualità dei beni e dei servizi offerti è un elemento distintivo che le aziende devono saper valorizzare. L’assessore ha evidenziato come la richiesta di prodotti di alta qualità, tipici e con una produzione attentamente controllata, sia in crescita fra i consumatori globali. Questo rappresenta una significativa opportunità per il settore agroalimentare abruzzese, noto per la sua ricchezza e varietà.

Progetti futuri e sinergia tra enti

Nel corso dell’incontro, è stato presentato un programma di internazionalizzazione per il periodo 2025-2027, insieme a un progetto dedicato alla settimana regionale abruzzese a EXPO 2025 Osaka. Questo tipo di eventi non solo permettono di far conoscere le imprese locali, ma facilitano anche l’incontro tra domanda e offerta, creando opportunità commerciali concrete. Magnacca ha ribadito l’importanza della collaborazione tra la Regione e la Camera di Commercio, sottolineando come un lavoro di squadra possa portare a un processo virtuoso di sviluppo.

L’assessore ha anche menzionato un voucher per l’internazionalizzazione, una misura che potrebbe agevolare e incentivare le piccole e medie imprese ad ampliare le proprie attività verso l’estero. I fondi stanziati rappresentano un supporto tangibile per gli imprenditori, che possono così affrontare con maggior serenità le sfide legate all’ingresso nei mercati esteri. Con strumenti adeguati, le aziende possono affrontare più facilmente la concorrenza internazionale, scegliendo di partecipare attivamente a eventi di settore, fiere e manifestazioni di rilevo.

Il ruolo della qualità e della tipicità abruzzese

La qualità è diventata un tema centrale all’interno del discorso sull’internazionalizzazione. Le aziende abruzzesi devono puntare su prodotti che rispecchiano le peculiarità del territorio e che si distinguano per standard elevati. “Costruire un processo virtuoso di sviluppo del Made in Italy e del Made in Abruzzo è fondamentale,” ha affermato l’assessore. I produttori locali hanno un patrimonio ineguagliabile da valorizzare, e l’attenzione ai dettagli e alle caratteristiche regionali può diventare un biglietto da visita efficace per conquistare mercati esteri.

Affrontare le sfide del mercato globale richiede una strategia ben definita, che tenga conto delle esigenze dei consumatori e delle dinamiche dei vari mercati. Con il crescente interesse verso prodotti tipici e di alta qualità, le aziende abruzzesi possono trovare spazio in scenari competitivi, facendo leva sulla loro unicità. L’incontro di oggi ha rappresentato quindi un importante passo verso un futuro improntato alla crescita e alla valorizzazione dell’identità abruzzese nel panorama internazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link