Effettua la tua ricerca
More results...
Il Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), la cui conversione in legge è stata definitivamente approvata dalla Camera il 20 febbraio 2025, prevede l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali entro il 31 marzo 2025. Il rinvio al 31 dicembre 2025 è previsto per le sole imprese della pesca e dell’acquacoltura.
Si ricorda che l’obbligo di assicurazione è stato introdotto dall’art. 1 c. 101-111 L. 213/2023 e, in linea con le pratiche già presenti in altri Paesi europei, consentirà alle imprese di affrontare meglio situazioni emergenziali, limitando la dipendenza dagli aiuti pubblici.
L’obbligo si applica a tutte le imprese con sede legale in Italia o all’estero ma con stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione in Camera di Commercio.
Restano escluse dall’obbligo assicurativo:
- le imprese agricole (di cui all’art. 2135 c.c.) cui si applica la disciplina del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo-brina e siccità;
- le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.
La polizza assicurativa dovrà riguardare i danni ai beni di cui all’art. 2424 c. 1 sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3) c.c. e direttamente cagionati da eventi quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. La polizza include la copertura per i seguenti beni:
- immobili e terreni;
- impianti e macchinari;
- attrezzature industriali e commerciali.
Le regole attuative saranno stabilite da un decreto MIMIT i cui contenuti sono già stati discussi e approvati ma il testo non ancora diffuso. Il decreto attuativo indicherà la proporzionalità al diverso livello di rischio all’interno del territorio nazionale e i meccanismi di sconto legati alla capacità delle imprese assicurate di adottare misure di sicurezza idonee a prevenire e gestire al meglio i rischi.
Per aiutare le aziende a trovare l’assicurazione più adatta, l’IVASS creerà un portale online dove sarà possibile confrontare in modo trasparente le diverse offerte assicurative disponibili sul mercato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link