“Sogni e progetti” racconta le sette startup della Biblioteca “Siciliani” di Galatina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Questo pomeriggio,  a partire dalle ore 17, il Polo biblio-museale di Galatina si accenderà di colori e musica per raccontare le sette startup che tra dicembre e febbraio hanno animato non solo gli spazi della biblioteca e del museo “Pietro Cavoti”, ma anche gli istituti scolastici, alcune realtà socio-assistenziali, le vie ed i parchi della città.

A farlo saranno i protagonisti dei servizi innovativi previsti nel progetto Community Library della Biblioteca Siciliani, professionisti e fruitori che, ognuno col linguaggio della propria startup, illustreranno brevemente gli obiettivi raggiunti, le emozioni e i progetti futuri.

Momento iniziale di accoglienza e apertura della serata sarà la messa in scena di una pièce teatrale su “Pietro Siciliani e Cesira Pozzolini”, realizzata nell’ambito della startup Echos.

Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco Mariagrazia Anselmi e del consigliere delegato alla cultura Davide Miceli e un breve intervento introduttivo dell’ente gestore nella persona dell’Amministratore di Libermedia s.a.s. Monica Albano, si susseguiranno i racconti dei professionisti interessati.

Carlo Alberto Caiuli, che ha condotto insieme al fumettista Simon De Filippi la startup Galatina Art & Comics, racconterà le varie fasi creative del fumetto dei due personaggi simbolo del Palazzo della Cultura, Pietro Siciliani e Pietro Cavoti, mostrando i disegni preparatori e il prodotto finale, esposti per l’occasione in una esposizione temporanea.

Daniela Bardoscia, educatrice museale e bibliotecaria, illustrerà, con l’ausilio di un breve video, la sua startup Letture… mini avventure che prevedeva letture ad alta voce e relativo laboratorio presso alcune classi della scuola primaria.

Ettore Romano, maestro di canto dell’associazione Giorè, presenterà la sua startup Freestyle in Biblioteca attraverso un’esibizione musicale.

Antonio Vergine e Danilo Colaci della startup Libri in movimento racconteranno l’esperienza del Bookcrossing in giro per la città.

Pietro Antonaci, Valentina De Pascalis e Lorenzo Tundo della startup Echos, un passato da scoprire un futuro da immaginare sulle visite guidate teatralizzate, mostreranno, attraverso un video, il lavoro di ricerca, ricostruzione e riproposizione della storia di Galatina attraverso le nuove tecnologie come la realtà aumentata.

Maria Antonietta Vacca, della Vito D’Agostino Produzioni teatrali e cinematografiche, e Raffaele Margiotta, della Compagnia Theatrum, dirigeranno i bambini del corso di improvvisazione teatrale Impara l’arte e mettila in scena nella esibizione teatrale dal titolo “Dipende da noi”.

Infine Silvia Cipolla, operatrice biblio-museale di Libermedia, insieme a Lorenzo Tundo, illustrerà la start-up Horizon, racconti dal mondo dedicata alla scoperta di alcuni paesi stranieri e delle loro tradizioni, raccontati dagli artisti alle alunne e agli alunni di alcune classi degli Istituti scolastici della città: il percussionista keniano Somieh, il musicista e compositore italo-argentino Maxi Manzo, la street-artist Ania, la massaggiatrice thailandese Giulia Sarika Rapporn e il fotografo italo-peruviano William Zanatta.

Ad impreziosire la serata un’inedita mostra storico-documentaria sui 120 anni di vita della Biblioteca Siciliani, aperta al pubblico il 5 febbraio 1905. Per l’occasione saranno perciò esposti alcuni oggetti significativi della sua lunga e prestigiosa storia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link