ViviCastellanaGrotte – Piano di rigenerazione olivicola

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Pubblicata la Determinazione del dirigente della Sezione Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia n. 20 del 14 febbraio 2025, relativa alla liquidazione e pagamento del saldo al Comune di Castellana-Grotte, avviso pubblico Misura 1. A “Contrasto al vettore ed eliminazione delle fonti di inoculo” Articolo 3 del Decreto Interministeriale n. 2484 del 06/03/2020 del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, in attuazione dell’articolo 8-quater della Legge 21 maggio 2019 n. 44. n. 37 del 18 aprile 2024.

Con la Determinazione a firma del dirigente della Sezione Osservatorio Fitosanitario Salvatore Infantino, infatti, se al Comune di Castellana-Grotte spetterebbe, a seguito di Determinazione dirigenziale n. 88 del 07/08/2023, la somma complessiva di € 67.077,96, dopo la verifica tecnico-amministrativa, è stata riconosciuta una spesa complessiva pari a € 60.276,87.

Il Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, adottato con Decreto interministeriale n. 2484 del 6 marzo 2020 in attuazione dell’articolo 8-quater della Legge 21 maggio n. 44, è programma straordinario di aiuti messo a punto per la rinascita del patrimonio olivicolo pugliese nelle aree colpite da Xylella fastidiosa, oltre che per rafforzare le misure fitosanitarie per prevenire l’espansione del patogeno.

Il Piano ha una dotazione finanziaria complessiva di 300 milioni di euro a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e si articola in 14 misure attuate in parte a livello nazionale e in parte a livello regionale:

  1. Contrasto al vettore ed eliminazione delle fonti di inoculo
  2. Rimozione piante disseccate a seguito della Xylella nella zona infetta
  3. Reimpianti e riconversioni tramite cultivar di olivo resistenti
  4. Riconversione verso altre colture
  5. Salvaguardia olivi secolari o monumentali
  6. Interventi compensativi imprese agricole
  7. Interventi compensativi in favore dei frantoi oleari
  8. Sostegno alle imprese vivaistiche
  9. Contratti di filiera e di distretto
  10. Diversificazione dell’economia rurale e l’accorpamento fondiario
  11. Comunicazione e informazione
  12. Ricerca e sperimentazione
  13. Potenziamento rete laboratori pubblici
  14. Monitoraggio e diagnostica

Per saperne di più: www.regione.puglia.it/web/rigenerazione-olivicola

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link