Agrifood, 3 miliardi per le imprese da Crédit Agricole. Scudo Ismea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tre miliardi di euro in finanziamenti bancari a sostegno dell’agroalimentare made in Italy, da erogare entro il 31 dicembre 2027. A mobilitare il plafond è stato un accordo tra Crédit Agricole Italia e il ministero dell’agricoltura, culminato in un protocollo d’intesa siglato ieri, 21 febbraio 2025, al dicastero di via XX Settembre.

La partnership e le sue ragioni

Definita dal Masaf in una nota come «strategica», l’intesa punta a «facilitare l’accesso al credito delle imprese del comparto». Nei piani del dicastero guidato da Francesco Lollobrigida, costituisce un tassello di un più ampio programma di sostegno che include servizi di consulenza specialistica, iniziative dedicate ai giovani agricoltori e supporto all’utilizzo di canali alternativi di finanziamento, incluso l’impulso all’utilizzo delle garanzie Ismea, da usare come propulsore e asset per elevare il merito creditizio delle imprese agricole.

Gli imprenditori del futuro

Il patto dedica anche attenzione al supporto dei giovani che intendono avviare nuove attività imprenditoriali in agricoltura, ponendo l’accento sulla sostenibilità dei business proposti a finanziamento.

A riguardo, entrando nello specifico, il protocollo punta a realizzare:

  • l’istituzione di un plafond creditizio dedicato da parte della Banca;
  • la facilitazione dell’accesso al credito e dell’accompagnamento all’utilizzo di canali alternativi di finanziamento;
  • lo sviluppo di progettualità e iniziative a favore dell’accesso al credito dei giovani agricoltori;
  • nuovi servizi di consulenza specialistica, assistenza e sostegno;
  • più comunicazione e divulgazione.

I finanziamenti concessi in via prioritaria

Questi riguarderanno:

  • valorizzazione e sviluppo delle filiere,
  • ricerca e sperimentazione,
  • risparmio energetico ed economia circolare,
  • internazionalizzazione,
  • ricambio generazionale,
  • supporto all’imprenditoria giovanile,
  • digitalizzazione,
  • finanziamento delle misure a valere su Pnrr e Pnc.

La governance

Come detto, il protocollo prevede l’utilizzo da parte della banca delle garanzie Ismea. E prevede la costituzione al Masaf di un comitato paritetico (due rappresentanti di ogni parte e uno per Ismea) che vada a individuare le filiere che richiederanno più sostegno, valutando eventualmente lo sblocco di risorse aggiuntive da parte dell’istituto di credito.

Le reazioni

Giampiero Maioli, ad Crédit Agricole Italia e senior country officer, ha spiegato cosìle ragioni dell’intesa; «L’agroalimentare è asset strategico per l’economia italiana, con ampio potenziale di crescita sui mercati. Mettiamo a disposizione la nostra rete di professionisti e centri di eccellenza dedicati all’agricoltura sul territorio». Il ministro Lollobrigida, invece, ha rimarcato che: «Fin dall’insediamento, il governo ha potenziato e favorito strumenti per sostenere agricoltori e giovani a investire, difendendo made in Italy e sovranità alimentare». Quindi, ha chiosato: «La fiducia del sistema bancario nel mondo dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca dimostra che la strada è giusta».

Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link