L’imprenditoria femminile in Sardegna: un settore in trasformazione. Analisi della distribuzione settoriale e delle dinamiche di crescita nel periodo 2019-2024″

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Interessanti sviluppi per l’imprenditoria femminile in Sardegna: mentre a livello nazionale si registra una contrazione dell’1,4%, l’isola mostra una notevole resilienza con 235 imprese femminili ogni 1000 attività, superando la media nazionale di 227.

Il panorama settoriale rivela trasformazioni significative:

  • Boom dei servizi (+12,6%) e del turismo (+8,5%)

  • Particolare crescita nel settore immobiliare (+31,4%) e nelle attività professionali (+26,9%)

  • Forte espansione dell’extra-alberghiero, che ha raddoppiato la sua presenza (da 320 a 644 imprese)

Non mancano le sfide: il commercio segna un -10,2%, mentre agricoltura e industria mostrano una flessione molto più contenuta. Ma il dato più incoraggiante riguarda l’occupazione: gli addetti nelle imprese femminili sono cresciuti del 6,9% in cinque anni.

Un segnale positivo viene anche dal confronto territoriale: la Sardegna è tra le sole cinque regioni italiane a mostrare un trend positivo, insieme a Trentino-Alto Adige, Lombardia, Campania e Valle d’Aosta.

Questi numeri raccontano di un tessuto imprenditoriale femminile dinamico, che sta progressivamente virando verso il terziario avanzato e il turismo, mostrando una significativa capacità di adattamento alle nuove sfide del mercato.

Vi invitiamo a consultare l’infografica per una visione immediata della distribuzione settoriale delle imprese femminili in Sardegna e delle loro variazioni negli ultimi 5 anni e il focus per avere maggiori dettagli. I dati mostrano chiaramente il peso crescente del terziario e del turismo, settori trainanti della nuova imprenditoria femminile sarda.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link