ad Alba un corso gratuito di viticoltura biologica il 27 e 28 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



ALBA Il 27 e 28 febbraio si svolgerà, nella sede di Cia agricoltori italiani di Alba, in piazza Michele Ferrero, un corso gratuito di formazione e aggiornamento in viticoltura biologica per le aziende certificate bio o in fase di conversione.  L’attività è promossa dall’Associazione nazionale agricoltura biologica (Anabio) e finanziata dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Per iscriversi è necessario compilare entro venerdì 21 febbraio il modulo di adesione accessibile al link https://forms.gle/14zX3ijAKwdMbik8A . L’unico vincolo è la capienza dei posti disponibili, mentre sarà rispettato l’ordine di arrivo.

Le aziende non bio interessate a partecipare possono comunque comunicare la loro richiesta, che è esaudibile nel caso di un’eventuale disponibilità di posti.

Per informazioni dettagliate, è possibile contattare le referenti Martina Delù e Eleonora Trucco al numero 0173-35.026.

Nello specifico, giovedì 27 febbraio, il programma prevede lezioni in aula sia al mattino, sia al pomeriggio, dalle 9,30 alle 17, con pausa pranzo dalle 13,30 alle 14,30.

Interverranno diversi docenti esperti nei singoli ambiti. Si effettuerà l’analisi dell’andamento climatico 2024, a cui seguiranno approfondimenti su patogeni e parassiti. In particolare, il focus sarà sull’oidio della vite, oltre che sui mezzi tecnici di biocontrollo nel contesto agrario, sulla selezione massale e il miglioramento genetico in viticoltura, senza tralasciare gli aspetti normativi.

Venerdì 28 febbraio, dalle 8.30 alle 12.30, si terrà la visita al Centro di ricerca viticoltura ed enologia (Crea) di Asti, in via Pietro Micca 35, dove sarà svolta la verifica delle attività e uno scambio di esperienze.

Matteo Grasso

Banner Gazzetta d'Alba





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link