Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della Sicurezza energetica stanno definendo un provvedimento per supportare famiglie in difficoltà e alle imprese energivore.

Domani i tecnici si riuniranno per affrontare la questione delle risorse finanziarie, le stime si aggirano intorno ai 3 miliardi di euro. La parte più spinosa riguarda quanto dedicare al bonus sociale, considerata la componente più complessa da stabilire.

Il Governo sta valutando di intervenire a favore delle famiglie più fragili, aumentando i potenziali beneficiari. L’ipotesi è quella di innalzare la soglia ISEE, la soglia attraverso la quale si decide l’accesso all’agevolazione, che passerebbe dagli attuali 9.530 a 15.000 euro, variando anche la soglia per le famiglie numerose (che passerebbe, con tutta probabilità, da 20.000 a 30.000 euro).

Decreto bollette potenziato

Il decreto bollette dovrebbe essere presentato al Consiglio dei ministri nella prossima riunione prevista per martedì 25 febbraio.

Le risorse finanziate si aggirano intorno ai 3 miliardi di euro, finanziate in parte sia attraverso le maggiori entrate derivanti dall’incremento del prezzo del gas sia mediante l’utilizzo di ulteriori fondi ancora da identificare. Il decreto legge sarà circoscritto a un periodo di 6 mesi.

Uno dei pilastri del decreto riguarda il rafforzamento del bonus sociale, lo sconto in bolletta in favore delle famiglie in difficoltà economica o con componenti affetti da gravi patologie. L’ipotesi più probabile è l’ampliamento della platea dei beneficiari.

L’intervento di maggiore impatto diretto sui nuclei familiari con difficoltà nel pagamento delle bollette riguarda il potenziamento del bonus sociale per ridurre direttamente il costo dell’energia in fattura. Il principale criterio di accesso è rappresentato dall’ISEE, a 9.530 euro, con la possibilità di innalzamento a 20.000 esclusivamente per le famiglie con almeno quattro figli a carico.

Tuttavia non si escludono cambiamenti nel testo del decreto sulla soglia Isee.

“Puntiamo a intervenire sull’Isee, che dovrebbe salire dagli attuali 9.500 euro a 15mila euro”, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e dell’Energia Pichetto Fratin.

La modifica potrebbe comportare un aumento del numero di beneficiari da poco più di sette milioni a oltre dieci milioni di persone. La stima di questo intervento, anche se ancora in fase di definizione, si aggira intorno a 1,5 miliardi di euro.

Potenziali beneficiari

Come chiarisce anche il Sole 24ore, occorre chiarire come sarà erogato il bonus, se ci saranno assegni ridotti a seconda della fascia ISEE. Guardando ai dati rilasciati in questi giorni dall’INPS attraverso l’Osservatorio Isee, sono poco più di 5,8 milioni i nuclei che hanno dichiarato un ISEE fino a 15.000 euro attraverso la presentazione della cosiddetta Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) e che quindi potenzialmente potrebbero ricevere il bonus.

Requisiti

Per ricevere il bonus non è sufficiente presentare la Dsu presso l’Inps o un Caf e ottenere l’attestazione ISEE entro la soglia fissata dalle norme vigenti. Spetta al Sistema Informativo Integrato controllare i requisiti di ammissibilità delle forniture potenzialmente agevolabili. Uno dei componenti del nucleo in difficoltà deve essere titolare di una fornitura attiva o usufruire di una fornitura di gas centralizzata oltre che rispettare i requisiti sulla tipologia (fornitura per usi domestici e, rispetto al gas, misuratore fino alla classe G6).

Sostegni per le imprese

Per quanto riguarda le imprese, l’aumento dei costi energetici comporta una pressione inflazionistica, determinando un incremento generalizzato dei prezzi al consumo.

L’obiettivo del Governo è di compensare gli effetti del sistema Ets, ovvero la tassa europea sulle emissioni di Co2. Mediante un investimento significativo, previa approvazione dell’Unione Europea per garantire la conformità alle normative sugli aiuti di Stato, il Governo intende neutralizzare l’impatto della sulle bollette delle famiglie. La riduzione dei costi per le imprese si tradurrebbe in una diminuzione delle tariffe energetiche per i consumatori finali.

Un ulteriore intervento si focalizzerebbe poi sulla riduzione del divario tra il prezzo del gas sul mercato all’ingrosso italiano (Psv) e il mercato di riferimento europeo (Ttf, con sede ad Amsterdam), tra le cause principali dei costi energetici più elevati in Italia rispetto ad altri paesi europei.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link