Continua la logica nordestina, pesce grande mangia pesce piccolo. Firmata la fusione tra Confidi Friuli e Fidi Impresa & Turismo Veneto, nasce Fidimpresa FriulVeneto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una firma che costituisce il secondo Confidi del Nordest, l’ottavo a livello nazionale per patrimonio (61 milioni) e soci (oltre 26mila), il settimo per garanzie in essere (256 milioni) e un deliberato complessivo nel 2024 di oltre 123 milioni, corrispondenti a oltre 204 milioni di finanziato banche. Davanti al notaio Lucia Peresson, il presidente di Confidi Friuli, Cristian Vida, e il presidente di Fidi Impresa & Turismo Veneto, Massimo Zanon, hanno completato con l’accordo di fusione, deliberato nelle assemblee di fine 2024, il percorso iniziato più di un anno fa.
La nuova realtà, Fidimpresa FriulVeneto, riunirà il suo primo Consiglio di amministrazione il prossimo 4 marzo. Tredici i componenti. Con il già incaricato presidente Zanon (che è anche presidente della Camera di commercio Venezia Rovigo e di Confcommercio Venezia) e il vicepresidente vicario Vida, Manrico Pedrina, Alessandro Rizzante, Paolo Chiarello, Federico Barbierato, Luca Dal Poz, Giorgio Sina, Giovanni Da Pozzo, Anna Mareschi Danieli, Fabio Pillon, Lucia Cristina Piu, Maria Lucia Pilutti. Del collegio sindacale fanno parte la presidente Maura Gervasutti, i sindaci effettivi Alberto Cimolai e Stefano Montrone e i sindaci supplenti Luciano Bovinelli e Marianna Turello.
La direzione è affidata a Mauro Rocchesso, mentre Stefano Bravo sarà il vicedirettore generale. La sede operativa sarà a Tavagnacco, nel palazzo che ha ospitato negli ultimi anni Confidi Friuli.
«Con il contributo di tutti gli attori della fusione, si chiude l’esperienza di Confidi Friuli e se ne apre un’altra, attraverso la creazione di uno strumento che, grazie a una superiore dimensione, sarà ancora più in grado di sostenere il tessuto imprenditoriale del territorio. Un territorio nordestino – sottolinea Vida –. Il ringraziamento va alla Regione Fvg e all’assessore Bini, sempre vicini al sistema Confidi e anche in questo caso dalla nostra parte davanti a una volontà coraggiosa e di ampia prospettiva».
«Ci abbiamo lavorato con impegno, convinti che si trattasse di un’iniziativa strategica che guarda al futuro delle imprese del territorio. Un territorio che comprende due regioni di intensa attività economica, per un totale di oltre 500mila imprese attive», aggiunge Da Pozzo, presidente del Comitato esecutivo di Fidimpresa FriulVeneto, già protagonista in passato di altre storiche operazioni di aggregazione nel mondo Confidi: nel 2009 tra Confidi Industria Udine e Confidi Udine, già Confidi commercio, e nel 2018 tra Confidi Friuli e Confidi Pordenone. Operazioni che hanno consentito in momenti diversi l’inserimento nell’Albo Vigilati da Banca d’Italia, valore aggiunto per la garanzia alle imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link