Come evolvono le imprese artigiane: in 10 anni meno imprese (-7,8%) ma con più addetti (+16,2%) | TgPadova

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Se da un lato il numero delle imprese è in calo, dall’altro cresce il numero degli addetti, segno che le aziende stanno diventando sempre più strutturate. Tuttavia, il fenomeno del calo demografico e la difficoltà a reperire manodopera specializzata rischiano di frenare questa evoluzione. Questa la significativa trasformazione che il panorama produttivo della provincia di Padova sta vivendo ormai da qualche anno. Nel dettaglio, secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi CNA Padova e Rovigo su fonte CCIAA Padova, la dinamica delle imprese della produzione nel Padovano appare decisamente più negativa del complesso economico provinciale: rispetto allo scorso anno sono scomparse oltre mille imprese (-0,9%) mentre il totale delle imprese di tutti i settori è sostanzialmente stabile (-0,1%). E se allarghiamo il confronto a dieci anni fa (2015) notiamo che la flessione è davvero importante, toccando quasi l’8% (7,8).

I settori più colpiti dalla riduzione del numero di imprese sono tessile e abbigliamento (-2,5% su base annua, -22,3% rispetto al 2015), mobile e legno (-0,6% annuo, -20,6% rispetto al 2015) e la carta e stampa (-2,9% annuo, -13,9% rispetto al 2015). Anche la metalmeccanica, che rappresenta oltre il 40% della produzione padovana, dopo un decennio di crescita mostra segnali di difficoltà, con una riduzione del numero di imprese. Nonostante questo quadro, l’occupazione nella produzione registra un incremento dell’1,3% nel 2024 (e +16,2% rispetto al 2015), con una crescita superiore a quella dell’intera economia provinciale (+1,0%). Settori come l’elettronica e il medicale mostrano andamenti positivi, mentre il mobile-legno e la metalmeccanica evidenziano segnali negativi.

La difficoltà a reperire personale qualificato è un altro dei nodi critici evidenziati dall’indagine CNA: da una recente indagine interna condotta da CNA tra i suoi associati risulta infatti che il 67,8% delle aziende fatica a trovare manodopera specializzata, mentre solo il 28,6% dichiara di non avere problemi di questo tipo. Tra le figure più ricercate spiccano esperti IT, meccatronici, responsabili di produzione, disegnatori tecnici, programmatori CNC, tornitori, fresatori, impiantisti elettrici e idraulici. “Questi dati – dichiara Luca Montagnin, presidente di CNA Padova – confermano una tendenza in atto da anni. Le imprese si stanno strutturando e questo porta a una crescita degli addetti, ma al contempo vi è una forte difficoltà a reperire manodopera qualificata. Una spiegazione si può certamente trovare nell’inverno demografico, ma non solo. A frenare i giovani c’è anche una diffusa diffidenza nei confronti dei mestieri artigiani, data soprattutto da un’immagine di questi lavori ancora radicata nell’immaginario collettivo ma, nei fatti, ampiamente superata. Il mondo dell’artigianato non è più quello di una volta: oggi l’artigiano è sempre più un imprenditore che utilizza tecnologie avanzate e lavora su misura, con macchinari sofisticati e digitalizzati. È necessario un forte impegno per rendere più attrattivi questi mestieri e investire nella formazione delle competenze richieste. Senza un intervento deciso sulla formazione e sulla valorizzazione delle competenze tecniche – conclude Montagnin – il rischio è che il nostro tessuto produttivo perda competitività. Serve un’azione sinergica tra imprese, istituzioni e sistema formativo per colmare questo gap e garantire un futuro solido al settore».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link