Dl, Pnrr, Floridia: “Ambiente ancora una volta tradito” | TgVerona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Politica di
Redazione
, 25/02/2025 16:59

Dl, Pnrr, Floridia: “Ambiente ancora una volta tradito”


Aurora Floridia

“È il provvedimento dei grandi assenti, che disattende gli impegni presi dallo stesso Governo sul PNRR in materia ambientale.”   Così in aula la senatrice del Gruppo per le Autonomie, Aurora Floridia sul provvedimento emergenze-PNRR.

“Non un solo articolo – spiega – è dedicato alla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi, 24 miliardi di risorse pubbliche che ogni anno incentivano l’inquinamento e il degrado ambientale. Eppure su questo punto la Relazione sullo stato di attuazione del Piano parla chiaro: il Governo aveva promesso di ridurre questi sussidi di 2 miliardi entro il 2026, ma intanto continua a finanziare chi inquina”.

“E questo con grave danno per i cittadini e le imprese: fino a quando il costo dell’energia pulita non sarà disaccoppiato da quello dei combustibili fossili, le bollette continueranno a crescere e a segnare il brutto record delle più alte d’Europa. Ma anche di questo non vi è traccia. Un provvedimento, quindi, che conferma ancora una volta l’assenza di cultura ambientale di questo Governo. Una cultura dannosa per l’economia, per il territorio, per le presenti e future generazioni.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link