Cybersicurezza per le imprese: “Priorità: le transizioni digitali”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Favorire il confronto e la condivisione di conoscenze, esperienze e procedure nel campo della cybersicurezza, con particolare attenzione alle azioni pubbliche rivolte alle piccole e medie imprese. Questo l’obiettivo del convegno “Cybersicurezza ed innovazione tecnologica nelle pmi – Le ultime ricerche per un ecosistema digitale più sicuro”, svoltosi ieri al “Centro Competenze 5G” negli spazi dell’ex-Creaf. Un incontro organizzato da Regione Toscana in collaborazione con Prisma, Fondazione Ugo Bordoni e Fondazione SERICS (acronimo di “SEcurity and RIghts In the CyberSpace”). “Stiamo effettuando ricerca in chiave nazionale, impegnati con tutta la compagine accademica e gli istituti nazionali grazie al Pnrr sulle sfide tecniche e normative in tema cybersicurezza – ha spiegato Alessandro Armando, esponente del comitato scientifico Serics – e ragionando su come trasferire queste competenze. Quali sono le priorità? Mettere maggiormente in sicurezza le transazioni digitali, ad esempio. Gli attacchi che stiamo vivendo sono stati intensi, ma il Paese sta mostrando resilienza: ci sono certamente stati alcuni disservizi, ma non così gravi. Bisogna inoltre tenere alta l’attenzione sulle nuove tecnologie: l’Intelligenza Artificiale ha molte potenzialità, ma anche dei vulnus. Abbiamo inoltre un progetto per la sicurezza del 5G e stiamo ragionando sul 6G“. All’incontro era presente anche l’assessore all’innovazione Benedetta Squittieri. “Reputiamo fondamentale il fatto che la Regione abbia portato in città un tema come quello della cybersicurezza, percepito talvolta come poco urgente. Erroneamente, in quanto i nostri dati passano da strumenti del genere – ha detto – un argomento che riguarda le imprese, ma anche le pubbliche amministrazioni: oltre ad un corso di formazione, i dipendenti del Comune sono stati chiamati e sono chiamati ad una serie di test nei quali devono riconoscere il pishing. E i risultati sono stati fin qui incoraggianti”.

Proprio Prato fu una delle cinque città italiane selezionate nel 2017 dal governo dell’epoca per il progetto sperimentale, allora innovativo, legato al 5G. E Squittieri ha fatto sapere che Prato ha gli strumenti per far parte nuovamente di un nuovo ipotetico progetto di innovazione sul 6G, quando sarà il momento.

Giovanni Fiorentino



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link