Fondo Italiano d’Investimento chiude a 230 mln la prima raccolta di FOF PEI Tre

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Fondo Italiano d’Investimento SGR ha concluso il primo closing della piattaforma del Fondo di Fondi Private Equity Italia Tre – FOF PEI Tre a 230 milioni di euro. Il target di raccolta è di 600 milioni di euro.

L’obiettivo, in linea con la precedente generazione del Progetto Economia Reale avviato nel 2020, è quello di costruire un portafoglio altamente diversificato, investendo in fondi di private equity attivi prevalentemente sul mercato italiano, con strategie di investimento in grado di supportare la crescita dimensionale e manageriale delle imprese italiane.

FOF PEI Tre ha finalizzato il primo closing grazie alla partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che opererà come cornerstone investor, e di un altro primario investitore istituzionale. Le risorse raccolte consentiranno un rapido avvio delle attività di investimento di FOF PEI Tre grazie a un’attiva e attraente pipeline di opportunità già in fase avanzata di analisi.

FOF PEI Tre continuerà a investire in fondi (eventualmente anche con operazioni di secondario) gestiti da team consolidati e contribuirà altresì allo sviluppo di nuove iniziative. In parallelo, proseguono le interlocuzioni con i fondi pensione italiani e altri investitori istituzionali, con l’obiettivo di convogliare importanti risorse verso l’economia reale italiana. La gestione di FOF PEI Tre è da sempre caratterizzata da una forte attenzione verso le tematiche ambientali e sociali, oltre che per il focus particolare sulle tematiche del lavoro, proseguendo l’impegno nella promozione, implementazione e monitoraggio delle pratiche ESG dei fondi in portafoglio.

FOF PEI Tre è classificato come prodotto art. 8 in base al Regolamento UE 2019/2088 e potrà investire in fondi che si qualifichino esclusivamente quali prodotti ex. art 8 e art 9 del Regolamento UE 2019/2088.

Luigi Tommasini (in foto), senior partner di Fondo Italiano d’Investimento SGR e responsabile delle attività di Fondi di Fondi e Strategic Initiatives, dichiara: ”L’obiettivo di FOF PEI Tre è di facilitare ed espandere l’esposizione degli investitori istituzionali italiani, fondi pensione in particolare, all’economia reale del nostro Paese. Il mercato nazionale del private equity offre concrete opportunità di rendimento grazie al dinamismo del tessuto imprenditoriale italiano, come dimostrano i nostri investimenti dal 2010. A oggi Fondo Italiano ha investito in oltre 70 fondi dedicati alle piccole e medie imprese e con il Progetto Economia Reale abbiamo contribuito ad attrarre risorse per circa 6 miliardi di euro, creando un portafoglio di 30 fondi che conta già oltre 200 società”.

FOF PEI Tre rientra tra le attività del Progetto Economia Reale, avviato nel 2020 e promosso da Fondo Italiano assieme a CDP e Assofondipensione per facilitare l’accesso dei fondi pensione italiani al mercato del private capital.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link