Uno Step per l’innovazione delle Imprese In Sicilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Attualità

Arrivano i mini contratti di Sviluppo, incentivi fino a 20 milioni per chi vuole innovare

di piero messina per sicilia on demand

Con un budget da 300 milioni di euro per le imprese del Sud, partono i progetti per  “I Mini Contratti di Sviluppo e la Piattaforma STEP”. Si tratta di incentivi, in parte a fondo perduto, che servono a sostenere l’ innovazione di processo e di prodotto I mini contratti sono stati presentati nella sede di Sicindustria a Palermo

Luigi Rizzolo, presidente di Sicindustria, ricorda il percorso che ha portato all’attivazione di questa misura: “Quasi otto mesi fa ci è stata presentata  questa linea di finanziamenti con la piattaforma europea Step. Per come era formulata, però, questa procedura non poteva essere messa a terra a favore delle imprese siciliane. Grazie a un lavoro congiunto portato avanti con l’Assessorato alle Attività produttiva, e con una serie di dialoghi anche a livello europea – è stato rivisto il criterio di accessibilità: da un intervento minimo di 20 milioni si è passati a 5 milioni”.

Così, adesso i “Mini Contratti di Sviluppo” possono essere sfruttati per sostenere programmi di investimento compresi tra 5 e 20 milioni di euro. I programmi o rivolti a imprese di tutte le dimensioni che operano nelle aree previste dal programma nazionale ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale (PN RIC) 2021-2027.

I contratti vanno presentati attraverso la piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform). Stefano Immune, manager di Invitalia per l’Area grandi investimenti, ha ricordato che per i mini contratti di sviluppo c’è una dotazione finanziaria da 300 milioni di euro, per le regioni del Mezzogiorno. “Non è una misura dedicata soltanto alla Sicilia ma all’intero Sud, compresi Molise e Sardegna”. Il bando per partecipare si è aperto il 5 febbraio e si chiude il prossimo 8 aprile.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link