al via la consultazione pubblica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Strategia nazionale tecnologie quantistiche: al via la consultazione pubblica
Strategia nazionale tecnologie quantistiche: al via la consultazione pubblica




creative commons
creative commons
creative commons
Immagini messe a disposizione con licenza


CC BY-NC-SA 4.0 DEED

l Gruppo di Lavoro dedicato alla redazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche ha avviato una consultazione pubblica sulla prima bozza del documento.

Il Gruppo, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Ministero della Difesa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e il Dipartimento per la Transizione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha riunito esperti del mondo della ricerca e rappresentanti istituzionali per delineare un quadro strategico volto a rafforzare la posizione dell’Italia in questo settore di frontiera.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Paese, sancito dalla firma della European Declaration on Quantum Technologies da parte del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, con cui l’Italia ha confermato la volontà di intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e di sviluppare le competenze necessarie a supportare l’ecosistema quantistico dell’Unione europea, riconoscendone anche il valore strategico in termini di sicurezza globale.

L’analisi del sistema-Italia evidenzia un panorama dinamico e in crescita, con un tessuto accademico e industriale di eccellenza. Istituti di ricerca e imprese nazionali sono attivamente coinvolti nei settori del calcolo, della simulazione, della metrologia e della sensoristica. Alla luce di queste considerazioni, il Gruppo di Lavoro ha elaborato una prima bozza della Strategia (https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2025-02/Strategia_italiana_tecnologie_quantistiche.pdf), disponibile per la consultazione a tutti gli stakeholder di settore, che potranno fornire contributi e osservazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link