Bari, inaugurata la Fiera del Turismo Btm Italia: ministro Santanché in collegamento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


BARI – È partita oggi e proseguirà fino al 28 febbraio la nuova edizione di Btm Italia, la fiera professionale del turismo allestita alla Fiera del Levante di Bari. L’inaugurazione è avvenuta oggi con la presenza, in collegamento, della ministra del Turismo Daniela Santanché. L’obiettivo, ha spiegato il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale, è «far diventare l’appuntamento di Bari la terza fiera del turismo in Italia, dopo Milano e Rimini». La tre giorni è iniziata con l’arrivo di 70 buyers che, dopo aver visitato Bari vecchia, parteciperanno agli appuntamenti dedicati alle imprese del settore per ‘matcharè domanda e offerta e costruire scambi commerciali. Durante Btm Italia ci saranno, inoltre, panel e occasioni di confronto tra istituzioni e partenariato per studiare le strategie del turismo dei prossimi anni, toccando temi come innovazione, big data, startup e servizi business dedicati.

«Siamo cresciuti del 225% con il turismo straniero negli ultimi dieci anni – ha aggiunto Scandale – è veramente cambiato il mondo e chi vede Bari e la Puglia, oggi, le guarda attraverso un occhio diverso». «L’importante – ha evidenziato – è che ci sia uno scambio commerciale». Per l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, «la sfida dei prossimi anni si giocherà, oltre che sulle politiche di promozione, anche su quelle di governance dei territori, finalizzando tutto a qualificare l’offerta, a far emergere e a consolidare prodotti turistici che renderanno la Puglia ancora più attiva nel prossimo futuro». «Questo appuntamento – ha concluso – ci dà la possibilità di individuare la traccia delle cose ancora da fare e di confrontarci anche con le altre Regioni sulle politiche del turismo». 

«La nostra Puglia la vedo come una grande regione, con grandi imprenditori, grandi lavoratori, perché al di là dell’apporto che c’è stato della politica, avete tracciato una strada e di questo bisogna ringraziare la resilienza, la capacità, la visione, l’immaginazione, di chi ha lavorato in questa regione nella filiera del turismo». Lo ha detto la ministra del Turismo, Daniela Santanché inaugurando, in videocollegamento, l’edizione 2025 di BTM Italia, in corso da oggi al 28 febbraio negli spazi della Fiera del Levante di Bari.

«C’è sempre più voglia di Puglia in Italia – ha aggiunto – perché avete fatto quello che non tutti sono riusciti a fare, perché c’è un punto, molto qualificante: avete capito, prima di altri, che in Puglia e in tutta l’Italia, non è una questione di quantità, ma di qualità. E noi la sfida la vinceremo sui servizi, che devono essere sempre migliorati, sulle strutture ricettive, che devono essere di qualità. E credo che in questo, a voi pugliesi, non c’è da insegnare nulla».

Santanchè ha aggiunto che il ministero del Turismo «crede tantissimo alle start-up e ci mettiamo sempre al loro fianco, perché sono laboratori estremamente importanti. Per questo – ha continuato – abbiamo proposto tre edizioni di quello che è il programma di accelerazione «Argo», nato con Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il nostro ministero, che promuove nuove start-up per settori di grandi innovazione». “L’intelligenza artificiale – ha concluso – non deve essere una minaccia ma una opportunità a patto che si metta sempre al centro l’uomo».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link