CPB: esonero immediato dal visto per i crediti Iva fino a 70.000 euro – Sistema Ratio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il concordato preventivo biennale (CPB) si conferma come uno degli strumenti più innovativi introdotti nel sistema fiscale italiano, con significative ripercussioni operative per professionisti e imprese. La misura, istituita mediante il D.Lgs. 14.01.2024, n. 13, rappresenta un fondamentale cambiamento nel rapporto tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria, introducendo un meccanismo di determinazione anticipata del reddito imponibile basato su un accordo biennale. L’aspetto che merita particolare attenzione riguarda la possibilità, per i soggetti che aderiscono al CPB, di beneficiare immediatamente delle agevolazioni previste dall’art. 9-bis, c. 11 D.L. 50/2017. Tra queste, spicca l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva fino a 70.000 euro annui, nonché la dispensa dalla prestazione della garanzia per i rimborsi Iva entro il medesimo limite.

Un recente intervento chiarificatore dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato il 24.02.2025 attraverso una Faq ufficiale, ha dissipato ogni dubbio interpretativo: i contribuenti che hanno aderito al CPB già nel 2024 possono usufruire dell’esonero dal visto di conformità per i crediti Iva risultanti dalla dichiarazione Iva 2025, relativa all’anno d’imposta 2024 e, pertanto, utilizzare in compensazione il credito Iva decorsi 10 giorni dall’avvenuta presentazione della dichiarazione Iva 2025.

La peculiarità di questa interpretazione risiede nel superamento del tradizionale meccanismo di differimento temporale che caratterizza le agevolazioni connesse agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Mentre normalmente tali benefici vengono riconosciuti solo successivamente alla verifica del livello di affidabilità fiscale, nel caso del CPB questo differimento non trova applicazione.

La ragione è da ricercarsi nella tempistica dell’adesione al regime concordatario, che avviene nel corso del primo anno del biennio 2024-2025, con significativo anticipo rispetto alla presentazione della dichiarazione Iva 2025. Il fondamento normativo di tale impostazione è rinvenibile nell’art. 19, c. 3 D.Lgs. 13/2024, che prevede espressamente l’applicabilità dei benefici premiali sin dal primo anno di adesione al concordato. L’Amministrazione Finanziaria ha quindi confermato che l’esonero dal visto di conformità opera già per i crediti Iva relativi al 2024, dichiarati nel modello Iva 2025.

È tuttavia opportuno evidenziare un profilo di cautela, meritevole di attenzione da parte degli operatori. Nonostante l’adesione al CPB garantisce l’accesso al regime premiale con il massimo livello di agevolazione, permangono ipotesi di cessazione e decadenza dal regime concordatario, anche a seguito di verifiche fiscali. In tale eventualità, la mancata apposizione del visto di conformità potrebbe configurare una fattispecie di indebita compensazione, con le relative conseguenze sanzionatorie. Discorso analogo vale, naturalmente, anche per il regime premiale Isa senza passare per l’adesione al CPB.

La prudenza suggerisce, pertanto, una valutazione caso per caso, specialmente in relazione a contribuenti che potrebbero potenzialmente incorrere in situazioni determinanti la cessazione o decadenza dal regime. Una modifica di un dato non contabile, o persino una contestazione su elementi qualitativi piuttosto che quantitativi, potrebbe comportare un abbassamento del livello di affidabilità fiscale e la conseguente perdita dei benefici premiali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link