Garanzia Campania Bond raccoglie 200 milioni per 90 imprese del territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 il 

Sono 90 le piccole e medie imprese campane che hanno potuto realizzare i propri progetti di crescita ed espansione sul mercato italiano ed estero, grazie ai 200 milioni raccolti attraverso le due edizioni del programma Garanzia Campania Bond.

Lo strumento, promosso dalla Regione attraverso la società in-house Sviluppo Campania, ha raggiunto questo risultato complessivo grazie alle ultime due emissioni, per un totale di 29 milioni da parte di 13 PMI.

Le PMI del territorio

In particolare, le 13 aziende sono: Scatolificio Salernitano; Railway Windows; Promoitalia Group; I.N.C.O.; I.GI.; Ecosfera Servizi; E+S Air; A. Abete; Assopaf Agrindustria Alimentare Soc. Coop.; Coelmo; CST – Centro Servizi Trafilerie; D.P.F. e La Tecnica nel Vetro.

Con le risorse messe a disposizione dalle due ultime operazioni della seconda edizione, le aziende del territorio finanzieranno l’acquisto di nuovi macchinari, l’ammodernamento degli impianti, nuovi investimenti in ricerca e sviluppo e il maggior fabbisogno di capitale circolante per realizzare programmi di crescita orientati a sostenere l’espansione delle attività produttive.

Le banche coinvolte

Mediocredito Centrale (MCC) e Banca Finint hanno agito in qualità di arranger, mentre Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la stessa MCC hanno ricoperto il ruolo di investitori, sottoscrivendo in modo paritetico le emissioni.

Coinvolti tutti i principali settori: in testa il manifatturiero

Nelle due edizioni di Garanzia Campania Bond, i settori maggiormente coinvolti sono stati il manifatturiero, con 20 PMI emittenti per 42 milioni; l’agroalimentare con 13 emittenti per 27,5 milioni; e il digitale con 10 emittenti per 24 milioni.

Seguono, tra gli altri settori coinvolti: sanità, energia, logistica/trasporto, abbigliamento, costruzioni/infrastrutture, commercio e automotive.

Napoli e Salerno le province più attive

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, le province più attive sono state quelle di Napoli con 47 PMI emittenti per 107,8 milioni di euro e Salerno con 20 emittenti e 46,4 milioni, seguite da Caserta, Avellino e Benevento.

Nel progetto, coinvolti anche lo Studio Legale Grimaldi ed ELITE – Gruppo Euronext per la prima edizione, rispettivamente nelle attività legali e nella promozione dell’iniziativa sul territorio che è avvenuta anche con il sostegno attivo degli ELITE Desk campani di Confindustria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link