Guida “Immobili e bonus fiscali 2025” – Consiglio Nazionale del Notariato _ Fiscalità e incentivi – ANCE Genova

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Consiglio nazionale del Notariato, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, ha realizzato una guida pratica dedicata alle imprese e ai professionisti del settore delle costruzioni. Questo strumento fornisce un quadro chiaro e aggiornato delle agevolazioni fiscali disponibili per il recupero edilizio, la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza antisismica degli immobili. Si tratta di un vademecum semplice ma completo, che aiuta a orientarsi tra le normative vigenti, partendo dal Superbonus e includendo tutte le novità introdotte dall’ultima Legge di Bilancio.

La guida, intitolata “Immobili e bonus fiscali 2025 – Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare”, è strutturata sotto forma di schede tecniche e tabelle riepilogative. In essa si analizzano non solo il Superbonus, ma anche le altre agevolazioni ordinarie, come l’Ecobonus, il Sismabonus, il Bonus acquisti (che include il Sismabonus acquisti e il Bonus ristrutturazioni per l’acquisto di case ristrutturate e box di nuova costruzione), il Bonus mobili e il Bonus verde. Il tutto è aggiornato in base alle modifiche apportate dalla manovra economica del 2025.

Uno dei punti centrali della guida riguarda le nuove aliquote previste per l’accesso ai bonus fiscali. In particolare, la Legge di Bilancio ha stabilito, per il 2025, un’aliquota agevolata del 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali, mentre per tutti gli altri immobili si applica un’aliquota ordinaria del 36%. Dal 2026 al 2027, queste percentuali si ridurranno rispettivamente al 36% e al 30%.

La guida approfondisce anche le modalità pratiche per usufruire delle agevolazioni, compresa la possibilità residua di accedere allo sconto in fattura e alla cessione del credito. A questo proposito, il Notariato si è espresso favorevolmente riguardo alla facoltà di optare per queste soluzioni anche per le spese sostenute nel 2025, nel rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto Blocca crediti del 2023 (convertito nella Legge 38/2023) e nel Decreto Salva conti del 2024 (convertito nella Legge 67/2024). Tale posizione trova conferma anche nella risposta della Direzione regionale delle Entrate (DRE) dell’Abruzzo a un interpello specifico sul Sismabonus acquisti.

Nonostante ciò, resta necessaria un’interpretazione definitiva da parte dell’Agenzia delle Entrate, poiché, secondo la normativa vigente, la possibilità di optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura è garantita solo per le spese sostenute tra il 2020 e il 2024. L’unica eccezione attualmente prevista per il 2025 riguarda il Superbonus, come indicato nel comma 7-bis dell’articolo 121 del Decreto Rilancio.

La documentazione è scaricabile all’interno dell’area riservata download del sito associativo “Bonus fiscali”.

Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Iscriviti! del sito ANCE Genova.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link