L’UE presenta il Pacchetto Omnibus 2025, cosa cambia per le imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un nuovo approccio alla semplificazione normativa: il 26 febbraio 2025 la Commissione Europea ha presentato il “pacchetto Omnibus”, un’iniziativa volta a ridurre gli oneri amministrativi per le imprese e promuovere la competitività all’interno dell’Unione Europea.

L’obiettivo principale di questo pacchetto è snellire la burocrazia e semplificare le procedure normative, con una stima di risparmio di circa 6,3 miliardi di euro all’anno in costi amministrativi.

Cambiamenti nella rendicontazione di sostenibilità

Una delle novità più significative riguarda la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Con il pacchetto Omnibus, il numero di imprese soggette a questi obblighi viene ridotto dell’80%. Solo le aziende con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato superiore a 50 milioni di euro saranno obbligate alla rendicontazione di sostenibilità. Inoltre, la Commissione ha deciso di prorogare di due anni i tempi di applicazione per molte imprese, posticipando l’obbligo fino al 2028.

Minori obblighi per le PMI

Il pacchetto prevede anche una riduzione dell’impatto della normativa sulle piccole e medie imprese (PMI). Le grandi aziende saranno tenute a garantire che i nuovi requisiti di rendicontazione non impongano oneri eccessivi alle PMI nella loro catena del valore. Questo rappresenta un passo importante per evitare che le piccole imprese siano indirettamente appesantite da regolamenti pensati per le realtà più strutturate.

Semplificazioni per il CBAM e la due diligence

Un altro punto cruciale riguarda il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), la tassa sulle emissioni di carbonio per le importazioni. Il pacchetto Omnibus prevede l’esenzione per i piccoli importatori, ovvero coloro che importano meno di 50 tonnellate di beni CBAM all’anno. Questo cambiamento beneficerà circa 182.000 operatori, principalmente PMI.

Anche la direttiva sulla due diligence aziendale viene rivista per ridurre la frequenza delle valutazioni di sostenibilità da annuale a quinquennale, riducendo così il carico amministrativo per le aziende.

Prossimi passi e possibili impatti

Le proposte legislative contenute nel pacchetto Omnibus dovranno ora essere esaminate dal Parlamento Europeo. Se approvate, le modifiche entreranno in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.

L’iniziativa rappresenta un importante tentativo di bilanciare la semplificazione normativa con la necessità di mantenere elevati standard di trasparenza e sostenibilità. L’obiettivo dichiarato dalla Commissione Europea è di rendere l’Europa più competitiva, riducendo gli oneri burocratici senza compromettere gli impegni ambientali e sociali finora raggiunti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link