Opportunità per le imprese Italiane.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(ASI) Oggi si guarda molto al risparmio energetico e alla produzione ecosostenibile per le aziende. Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità di innovare i propri processi produttivi, migliorare l’efficienza energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale, beneficiando al contempo di significativi incentivi fiscali. 

La misura offre agevolazioni sotto forma di crediti d’imposta per gli investimenti delle imprese sostenuti tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 per attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale. Gli scaglioni di investimento si sono ridotti da tre a due, quindi per investimenti fino a 10 mln di euro e oltre, con le varie percentuali di riduzione dei consumi energetici e le varie percentuali del credito spettante. 

 Le aziende del comparto sanitario stanno sempre più adottando pratiche di efficienza energetica per ridurre i consumi, abbattere i costi operativi e ridurre l’impatto ambientale. Questo è particolarmente importante per questa tipologia di strutture che spesso operano su larga scala e richiedono un uso massiccio di energia, soprattutto per riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e per i dispositivi medici con elevati costi di gestione e di consumi in merito.

Alcune modalità adottate dalle cliniche private per migliorare l’efficienza energetica includono la progettazione di impianti fotovoltaici, infatti l’adozione di impianti solari per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è un’opzione che sta ormai sempre più prendendo piede. I pannelli solari possono alimentare l’illuminazione e il funzionamento di dispositivi medici, contribuendo a ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. Anche l’adozione di sistemi di micro-cogenerazione per la produzione costante di calore ed energia elettrica, viene utilizzata al fine di ridurre i costi e l’impatto ambientale. L’implementazione di

queste pratiche porta numerosi vantaggi, come la riduzione delle spese, l’indipendenza energetica, maggiore competitività sul mercato, rispetto per l’ambiente e, non meno importante, miglioramento della propria immagine. Mettere la salute al primo posto rispettando l’ambiente e ridurre i costi energetici per cliniche, RSA e centri polidiagnostici è un importante passo verso un futuro migliore e sostenibile. 

Maddalena Auriemma – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link