presentato il piano industriale. Dall’ente finanziamento di oltre 550 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un’iniziativa ambiziosa per rilanciare il tessuto produttivo del Lazio e favorire una crescita economica più equilibrata: è questo il cuore del Piano Industriale 2025-2029 presentato da Unindustria Lazio in collaborazione con la Regione. L’obiettivo è chiaro: favorire la nascita di nuove imprese, aumentare l’occupazione qualificata e rafforzare la competitività del settore industriale, con particolare attenzione all’export.

Un piano di sviluppo per colmare il divario con le altre regioni

L’elaborazione del piano è stata curata da Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi, e ha visto un lungo lavoro di confronto con le istituzioni locali e le realtà imprenditoriali del territorio.

I dati di partenza mettono in evidenza una crescita economica stagnante negli ultimi vent’anni:

  • Il valore aggiunto dell’industria manifatturiera è diminuito di circa 5 miliardi di euro.
  • Il numero di imprese di medie e grandi dimensioni è rimasto troppo limitato.
  • La burocrazia e le carenze infrastrutturali hanno reso il territorio meno attrattivo per gli investimenti.

Il presidente di Unindustria Lazio, Giuseppe Biazzo, ha sottolineato l’importanza di un approccio strategico per aumentare la competitività del Lazio: “Abbiamo voluto creare un percorso chiaro, con obiettivi misurabili e una visione condivisa con le istituzioni. È il momento di rendere il Lazio una vera ‘Terra d’Impresa’”.

I punti chiave del Piano Industriale

Il progetto prevede 80 misure specifiche, suddivise in tre macro-aree:

  1. Analisi della situazione attuale: un approfondimento sulle criticità del tessuto produttivo laziale, con particolare attenzione alle imprese manifatturiere e tecnologiche.
  2. Individuazione delle priorità: il piano punta su quattro direttrici principali:

    • Infrastrutture e logistica
    • Attrattività per gli investitori
    • Sostegno alla crescita delle imprese
    • Sviluppo delle competenze e dell’innovazione
  3. Monitoraggio e obiettivi di crescita: vengono fissati dei Key Performance Indicators (KPI) per valutare i risultati nel tempo.

Obiettivi concreti per il rilancio dell’economia

Il piano di Unindustria e Regione Lazio punta a ottenere risultati concreti entro il 2029:
+190 nuove medie imprese e +1.260 piccole imprese nel territorio.
+13.000 posti di lavoro qualificati nei settori dell’industria e della tecnologia.
+7,8 miliardi di euro di export aggiuntivo nei prossimi quattro anni.

Il vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha definito questo progetto un passo avanti fondamentale: “Abbiamo fissato obiettivi misurabili e strumenti di controllo periodico per garantire che le risorse vengano utilizzate in modo efficace”.

Un impegno condiviso tra pubblico e privato

L’iniziativa ha ricevuto il pieno sostegno del presidente della Regione, Francesco Rocca, che ha evidenziato l’importanza di lavorare su infrastrutture e semplificazione burocratica. “Il Lazio deve colmare il divario con altre regioni più avanzate. Dobbiamo migliorare i collegamenti ferroviari e stradali, come la Roma-Latina, e rendere più competitivo il porto di Civitavecchia”, ha dichiarato Rocca.

Nei prossimi mesi partiranno nuovi tavoli di lavoro dedicati a:
Sostegno agli investimenti e attrazione di capitali esteri
Miglioramento delle aree industriali e logistiche
Valorizzazione della ricerca e dell’innovazione

Conclusione: un’occasione di crescita da non perdere

Questo Piano Industriale rappresenta un momento chiave per il Lazio, che punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale e a creare nuove opportunità per imprese e lavoratori. L’impegno congiunto di Unindustria e Regione Lazio mira a costruire una strategia di sviluppo sostenibile e competitivo, con una visione chiara per il futuro del territorio.

#Lazio #Economia #SviluppoIndustriale #Investimenti #Imprese #Lavoro #Unindustria



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link