Fortunale con l’internazionalizzazione della Regione Puglia protagonista a Roma | Ilikepuglia.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ivan Aloisio, Ceo e Founder di Fortunale, ha una consolidata esperienza nel settore della moda ed è specializzato nella produzione e nel commercio di maglieria italiana, più specificamente pugliese, naturale, sostenibile e riciclabile a livello internazionale.

Fortunale è una startup innovativa benefit che produce maglieria Made in Puglia sostenibile e naturale. Infatti, i prodotti sono realizzati esclusivamente con filati puri e tinture biologici.

Quello di Fortunale è un progetto di ricerca che si attiene ai principi di un’economia circolare, in cui tutto quello che viene prodotto può avere una seconda vita, a partire dalla maglia stessa che può essere rigenerata e dal packaging anch’esso riciclabile.

Fortunale, inoltre, pianta un albero per ogni maglia consegnata, in modo che la regione possa trarre beneficio dalle vendite del brand, secondo una filosofia green ed ecologica, ma anche sociale: infatti, questi stessi alberi vengono piantumati in Puglia, in un terreno confiscato alla mafia.

Fortunale è l’espressione di un impegno serio e necessario affinché il mondo della moda acquisisca un approccio sempre più sostenibile e, dunque, responsabile.

Il brand ha recentemente partecipato all’importante iniziativa “Business or Pleasure? Puglia”, un progetto lanciato dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo economico – Sezione Internazionalizzazione per promuovere le eccellenze imprenditoriali della regione.

L’evento si è tenuto a Roma e a Milano presso le prestigiose sedi de La Rinascente, simbolo dell’alta moda e del lifestyle italiano.

Intervista ad Ivan Aloisio: HTTPS://YOUTUBE.COM/SHORTS/H35S5R5G5RU?FEATURE=SHARE

Fortunale con l’internazionalizzazione della Regione Puglia protagonista a Roma

Fortunale con l’internazionalizzazione della Regione Puglia protagonista a Roma

 

 

https://ilikepuglia.it/

https://ilikepuglia.it/

https://regione.puglia.it/

 

Ivan Aloisio, Ceo e Founder di Fortunale, ha una consolidata esperienza nel settore della moda ed è specializzato nella produzione e nel commercio di maglieria italiana, più specificamente pugliese, naturale, sostenibile e riciclabile a livello internazionale.

Fortunale è una startup innovativa benefit che produce maglieria Made in Puglia sostenibile e naturale. Infatti, i prodotti sono realizzati esclusivamente con filati puri e tinture biologici.

Quello di Fortunale è un progetto di ricerca che si attiene ai principi di un’economia circolare, in cui tutto quello che viene prodotto può avere una seconda vita, a partire dalla maglia stessa che può essere rigenerata e dal packaging anch’esso riciclabile.

Fortunale, inoltre, pianta un albero per ogni maglia consegnata, in modo che la regione possa trarre beneficio dalle vendite del brand, secondo una filosofia green ed ecologica, ma anche sociale: infatti, questi stessi alberi vengono piantumati in Puglia, in un terreno confiscato alla mafia.

Fortunale è l’espressione di un impegno serio e necessario affinché il mondo della moda acquisisca un approccio sempre più sostenibile e, dunque, responsabile.

Il brand ha recentemente partecipato all’importante iniziativa “Business or Pleasure? Puglia”, un progetto lanciato dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo economico – Sezione Internazionalizzazione per promuovere le eccellenze imprenditoriali della regione.

L’evento si è tenuto a Roma e a Milano presso le prestigiose sedi de La Rinascente, simbolo dell’alta moda e del lifestyle italiano.

 

Ivan Aloisio, Ceo e Founder di Fortunale, ha una consolidata esperienza nel settore della moda ed è specializzato nella produzione e nel commercio di maglieria italiana, più specificamente pugliese, naturale, sostenibile e riciclabile a livello internazionale.

Fortunale è una startup innovativa benefit che produce maglieria Made in Puglia sostenibile e naturale. Infatti, i prodotti sono realizzati esclusivamente con filati puri e tinture biologici.

Quello di Fortunale è un progetto di ricerca che si attiene ai principi di un’economia circolare, in cui tutto quello che viene prodotto può avere una seconda vita, a partire dalla maglia stessa che può essere rigenerata e dal packaging anch’esso riciclabile.

Fortunale, inoltre, pianta un albero per ogni maglia consegnata, in modo che la regione possa trarre beneficio dalle vendite del brand, secondo una filosofia green ed ecologica, ma anche sociale: infatti, questi stessi alberi vengono piantumati in Puglia, in un terreno confiscato alla mafia.

Fortunale è l’espressione di un impegno serio e necessario affinché il mondo della moda acquisisca un approccio sempre più sostenibile e, dunque, responsabile.

Il brand ha recentemente partecipato all’importante iniziativa “Business or Pleasure? Puglia”, un progetto lanciato dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo economico – Sezione Internazionalizzazione per promuovere le eccellenze imprenditoriali della regione.

L’evento si è tenuto a Roma e a Milano presso le prestigiose sedi de La Rinascente, simbolo dell’alta moda e del lifestyle italiano.

 

Ivan Aloisio, Ceo e Founder di Fortunale, ha una consolidata esperienza nel settore della moda ed è specializzato nella produzione e nel commercio di maglieria italiana, più specificamente pugliese, naturale, sostenibile e riciclabile a livello internazionale.

Fortunale è una startup innovativa benefit che produce maglieria Made in Puglia sostenibile e naturale. Infatti, i prodotti sono realizzati esclusivamente con filati puri e tinture biologici.

Quello di Fortunale è un progetto di ricerca che si attiene ai principi di un’economia circolare, in cui tutto quello che viene prodotto può avere una seconda vita, a partire dalla maglia stessa che può essere rigenerata e dal packaging anch’esso riciclabile.

Fortunale, inoltre, pianta un albero per ogni maglia consegnata, in modo che la regione possa trarre beneficio dalle vendite del brand, secondo una filosofia green ed ecologica, ma anche sociale: infatti, questi stessi alberi vengono piantumati in Puglia, in un terreno confiscato alla mafia.

Fortunale è l’espressione di un impegno serio e necessario affinché il mondo della moda acquisisca un approccio sempre più sostenibile e, dunque, responsabile.

Il brand ha recentemente partecipato all’importante iniziativa “Business or Pleasure? Puglia”, un progetto lanciato dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo economico – Sezione Internazionalizzazione per promuovere le eccellenze imprenditoriali della regione.

L’evento si è tenuto a Roma e a Milano presso le prestigiose sedi de La Rinascente, simbolo dell’alta moda e del lifestyle italiano.

 

Fortunale con l’internazionalizzazione della Regione Puglia protagonista a Roma

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link