assumere persone con disabilità conviene alle aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una spinta all’occupazione e all’inclusione sociale. È bene capire una volta per tutte che le persone con disabilità rappresentano una risorsa preziosa per il mondo del lavoro, non un peso. È dunque sempre più importante creare opportunità concrete per il loro inserimento. In quest’ottica, il governo italiano ha introdotto un pacchetto di nuove misure finalizzate a premiare le imprese che scelgono di assumere professionisti appartenenti a categorie protette e – grazie al Decreto Legislativo del 30 dicembre 2023, n. 216 e ai chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 1 del 20 gennaio 2025 – le aziende possono ora contare su agevolazioni fiscali più vantaggiose.

Quali vantaggi fiscali sono previsti

La legge prevede una maggiorazione iniziale del 20% sul costo deducibile del personale di nuova assunzione. Una percentuale che aumenta di un ulteriore 10% quando si tratta di persone che necessitano di un sostegno particolare, come per esempio coloro che presentano forme di disabilità. Il risultato è un beneficio fiscale che può arrivare fino al 30%, permettendo alle imprese di contenere i costi e, al tempo stesso, di sostenere il valore della diversità sul posto di lavoro.

Approfondisci:

Assegno unico 2025: tutte le novità dell’Inps per le famiglie con figli con disabilità

Quali sono i requisiti indispensabili 

Per sfruttare questi vantaggi, le aziende devono dimostrare che l’assunzione incrementi effettivamente la propria forza lavoro rispetto alla media dei dodici mesi precedenti. Inoltre, la persona con disabilità deve essere assunta con un contratto della durata minima di 12 mesi, mentre l’impresa deve essere in regola con gli obblighi contributivi e con le norme che disciplinano il rapporto di lavoro. Condizioni simili mirano a garantire la serietà del progetto di inclusione e a offrire reali possibilità di crescita professionale al nuovo dipendente.

Come ottenere il beneficio

L’accesso alle agevolazioni passa attraverso la presentazione di un’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate, nella quale occorre specificare i dati relativi all’assunzione e confermare il possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. Una volta valutata positivamente la richiesta, l’Agenzia dà il via libera all’azienda, che potrà così applicare la deduzione fiscale in occasione della successiva dichiarazione dei redditi.

Approfondisci:

Che succederà a mio figlio quando non ci sarò più? Il dramma delle famiglie con disabilità che il Governo rimanda al 2027

Che succederà a mio figlio quando non ci sarò più? Il dramma delle famiglie con disabilità che il Governo rimanda al 2027

Un sostegno per il mercato del lavoro

Questi nuovi provvedimenti puntano a favorire una maggiore occupazione tra le persone con disabilità e ad offrire al contempo alle imprese un incentivo economico per abbracciare la diversità. Se i risultati dovessero rispecchiare gli auspici, ad attenderci sarà una riduzione del tasso di disoccupazione nel segmento più fragile della popolazione e una crescita complessiva della cultura dell’inclusione, grazie anche a politiche aziendali attente alle esigenze di ogni lavoratore.

Per approfondire i dettagli è bene leggere il testo integrale della Circolare n. 1 del 20 gennaio 2025, disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, dove è possibile consultare tutti i riferimenti normativi e amministrativi legati alle misure di sostegno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link