CNA a confronto con l’assessore Giorgio. Chiesti fondo per imprese penalizzate dai lavori della tramvia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



L’incontro in Cna © Cna

Si è tenuto presso la sede di CNA, l’incontro “Firenze Futura“, che ha visto la partecipazione dell’Assessore alla Mobilità del Comune di Firenze, Andrea Giorgio, e del Presidente del comprensorio Firenze-Fiesole di CNA Firenze Metropolitana, Luca Tonini.
L’evento, organizzato dall’associazione, ha offerto un’occasione di confronto su temi cruciali per la mobilità e il tessuto economico locale, con un focus sulla nuova linea tramviaria, lo Scudo Verde, le possibili modifiche alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) e il Trasporto Pubblico Locale (TPL).

Sul tema della nuova linea tramviaria verso Bagno a Ripoli, CNA Firenze ha accolto positivamente alcune misure introdotte per mitigare l’impatto dei cantieri, tra cui la messa a disposizione di posti auto notturni gratuiti per i residenti nelle zone interessate e la disponibilità di parcheggi in via Villamagna, viale Europa e Bagno a Ripoli. Tuttavia, l’associazione ha sottolineato la necessità di interventi più incisivi per sostenere il tessuto imprenditoriale.
“Non basta la riduzione temporanea di imposte comunali come Cosap e Tari. Occorre un fondo dedicato che aiuti concretamente le imprese locali a fronteggiare le difficoltà derivanti dai lavori” ha dichiarato Tonini.

Sul fronte dello Scudo Verde, CNA Firenze ha ribadito l’importanza di ridurre la congestione del traffico, ma ha espresso preoccupazioni sull’applicazione pratica della misura e sui suoi sviluppi futuri.
“Senza infrastrutture adeguate, il provvedimento rischia di essere un ulteriore ostacolo per imprese, lavoratori e residenti. Servono parcheggi scambiatori attrezzati per il passaggio da veicoli termici a elettrici, una rete capillare di colonnine di ricarica e un trasporto pubblico locale e ferroviario più efficiente e accessibile” ha sottolineato Tonini. CNA ha inoltre chiesto incentivi per studenti e pendolari, oltre a un maggiore coinvolgimento delle amministrazioni locali e delle associazioni di categoria nelle decisioni.

Sulla possibile revisione della ZTL, CNA Firenze ha sottolineato la necessità di evitare misure penalizzanti per le imprese, garantendo un accesso facilitato per clienti, fornitori e operatori che devono effettuare interventi urgenti, senza oneri burocratici ed economici aggiuntivi. Per quanto riguarda il Trasporto Pubblico Locale, l’associazione ha apprezzato le agevolazioni sugli abbonamenti introdotte dall’amministrazione, ma ha ribadito la necessità di migliorare l’efficienza complessiva del servizio.

“Accogliamo con favore le iniziative dell’amministrazione per migliorare la mobilità cittadina, ma è indispensabile che ogni misura sia pensata anche per tutelare le imprese, che rappresentano la spina dorsale dell’economia fiorentina – ha concluso Tonini – Solo attraverso un confronto continuo e interventi mirati potremo garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile per Firenze”.

“Questo incontro è stato un utile momento di confronto e una occasione per approfondire tematiche di grande rilievo come i cantieri della tramvia, Scudo Verde, trasporto pubblico e Ztl. Come Amministrazione siamo disponibili ad ascoltare i suggerimenti e le segnalazioni di chi in città vive e svolge la propria attività. Con l’obiettivo di lavorare in modo condiviso per rendere Firenze una città moderna tenendo insieme un trasporto pubblico efficiente, una migliore qualità della vita, una maggior la tutela della salute dei cittadini e le esigenze economiche del territorio” ha dichiarato l’Assessore Giorgio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link