Nuovo Bonus bollette in arrivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il decreto  per un nuovo Bonus bollette,  annunciato dal Governo da qualche giorno,  sta prendendo forma  in queste ore e dovrebbe essere approvato oggi in Consiglio dei ministri.  Per affrontare il caro energia  si prevedono  aiuti per un totale di 2,85 miliardi di euro, suddivisi tra famiglie e imprese.  Soglia isee a 25mila euro per 200 euro una tantum

Ecco i dettagli emersi ad oggi, in attesa di conferma ufficiale.

Leggi anche Bonus sociali bollette : le regole in vigore

Vedi qui  il testo  del  decreto in corso di approvazione

Legge anche: Bonus bollette: aiuti anche per le imprese.

Ti potrebbero interessare:

mentre in tema di lavoro e previdenza sono disponibili 

1) Bonus Bollette: la bozza di decreto

il decreto prevede un sostegno di 1,65 miliardi di euro, distribuito tra le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. 

Questo aiuto, che coprirà un trimestre, sarà erogato con importi differenziati: 

  • 400 euro per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro e 
  • 200 euro per chi ha un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro.

L’obiettivo è garantire un supporto rapido ed efficace alle famiglie più vulnerabili, già monitorate dal sistema di aiuti, mentre per le altre sarà necessario attendere il primo trimestre utile successivo alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU).

Parallelamente, il decreto riserva 1,2 miliardi di euro alle imprese, suddivisi in due principali categorie di intervento. 

Una parte dei fondi, pari a 600 milioni di euro, sarà destinata a ridurre gli oneri di sistema per le piccole e medie imprese (PMI), alleviando così il peso delle bollette energetiche. Un’altra quota di 600 milioni di euro sarà utilizzata per sostenere il fondo per le compensazioni dei costi indiretti dell’ETS, la tassa sulle emissioni, attraverso un meccanismo di anticipazione dei flussi verso le aziende. Inoltre, il decreto introduce misure per aumentare la trasparenza delle offerte energetiche e sanzionare gli operatori che non riconoscono integralmente gli sconti previsti. Le risorse per finanziare questi interventi provengono dai residui dei fondi per gli aiuti contro il caro energia del 2021-2023 e dalle risorse restituite dal GSE alla CSEA.

2) Nuovo bonus bollette in sintesi

Aiuti alle famiglie

Beneficiari: Famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, circa 5,5 milioni di nuclei familiari.

  • Importi:
    • 400 euro per famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro.
    • 200 euro per famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro.
  • Modalità: Il bonus sarà più rapido per le famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro, già monitorate dal sistema di aiuti. Per gli altri, sarà necessario attendere il primo trimestre utile successivo alla Dichiarazione sostitutiva unica (DSU).

Aiuti alle Imprese (1,2 miliardi di euro):

  • Piccole e Medie Imprese (PMI): 600 milioni per ridurre gli oneri di sistema.
  • Imprese Energivore: 600 milioni per sostenere il fondo per le compensazioni dei costi indiretti dell’ETS (tassa sulle emissioni).

Trasparenza e Sanzioni:

  • Introduzione di misure per rafforzare la trasparenza delle offerte e sanzionare manovre degli operatori che non riconoscono integralmente gli sconti.

Fonti di Finanziamento:

  • Circa 950 milioni dai residui dei fondi per gli aiuti contro il caro energia del 2021-2023.
  • Quasi 900 milioni dalle risorse restituite dal GSE alla CSEA.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link