Regione Sicilia, attivo il reddito di povertà e il piano di sostegno alle imprese. Schifani: “Nessuno deve essere lasciato indietro”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un aiuto concreto per le famiglie che lottano contro le difficoltà economiche e un sostegno mirato alle imprese che soffrono il peso dell’inflazione e del caro mutui, questa l’attenzione che, il governo regionale guidato da Renato Schifani, ha riservato all’interno delle due importanti misure promosse a favore del tessuto economico e sociale della Sicilia. Con uno stanziamento complessivo di 75 milioni di euro attraverso l’Irfis, le nuove iniziative, mirano a rafforzare la resilienza economica, concentrandosi su due pilastri fondamentali: il reddito di povertà, destinato alle famiglie in difficoltà e il sostegno alle imprese mediante l’abbattimento degli interessi sui mutui aziendali.

Reddito di povertà, un aiuto immediato per le famiglie

“Sappiamo bene che tante famiglie siciliane fanno fatica ad arrivare a fine mese”, ha dichiarato il presidente della regione siciliana, Renato Schifani, illustrando il piano di intervento. Il reddito di povertà, reso operativo il 25 febbraio tramite una piattaforma telematica gestita dall’Irfis, è destinato ai cittadini con un ISEE inferiore ai 5 mila euro e ai residenti in Sicilia da almeno cinque anni, misura che ha registrato un immediato successo con un elevato numero di richieste, già dai primi giorni di attivazione. Per garantire un aiuto immediato ai cittadini in stato di bisogno, dalla Regione sono stati stanziati 30 milioni di euro, attraverso un sistema che promette procedure snelle e tempi di erogazione rapidi, affinchè gli interventi economi possano essere usufruiti il prima possibile dai beneficiari.

“Questo contributo non risolve tutti i problemi, ma rappresenta un segnale di attenzione e un primo passo per chi si trova in gravi difficoltà economiche”, ha sottolineato Schifani, ribadendo l’impegno nel cercare di ridurre il numero di famiglie che vivono sotto la soglia di povertà, offrendo loro un sollievo immediato per le spese quotidiane come affitto, utenze e beni di prima necessità.

Sostegno alle imprese con l’abbattimento degli interessi sui mutui

Oltre al sostegno alle famiglie, il governo regionale ha posto attenzione anche alle difficoltà vissute dalle imprese siciliane, molte delle quali penalizzate dall’aumento dei tassi di interesse sui mutui. Per far fronte a questa problematica, la Regione ha stanziato 45 milioni di euro destinati all’abbattimento degli interessi sui prestiti aziendali, sempre attraverso l’Irfis. “Le aziende sono il motore dell’economia siciliana, per questo vogliamo sostenerle in un momento difficile, garantendo loro un aiuto concreto per affrontare il caro mutui”, ha dichiarato Schifani. Il provvedimento ha già suscitato grande interesse, con oltre 5 mila richieste da parte di imprenditori siciliani che cercano di far fronte alle difficoltà economiche senza compromettere la loro operatività. L’obiettivo è chiaro, sostenere le piccole e medie imprese, cuore pulsante dell’economia isolana e garantire loro le risorse necessarie per affrontare la crisi senza dover ridurre il personale o rallentare le attività produttive.

Un piano per il rilancio dell’economia siciliana

Le misure annunciate, si inseriscono in una strategia più ampia di sostegno al tessuto economico e sociale della Sicilia. “Nessuno deve essere lasciato indietro”, ha ribadito il governatore, confermando l’impegno della Regione nel garantire il giusto equilibrio tra aiuti alle famiglie e supporto alle imprese. Il piano complessivo del governo regionale, prevede inoltre un monitoraggio costante dell’impatto di queste iniziative, con la possibilità di introdurre ulteriori interventi in base all’andamento della situazione economica, esprimendo la volontà finale di creare un sistema di welfare regionale più solido e inclusivo, capace di rispondere con tempestività alle emergenze sociali ed economiche.

“Noi ci siamo e continueremo a lavorare per sostenere chi è in difficoltà, per dare nuova forza al nostro tessuto economico e sociale”, ha concluso Schifani, ribadendo l’impegno nel garantire una Sicilia più equa e competitiva e una forte vicinanza ai cittadini e agli imprenditori, contribuendo a rafforzare la ripresa economica e il benessere della comunità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link