«Se non ci fossimo noi i borghi calabresi morirebbero»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


VIDEO | Il presidente dell’Associazione regionale Bed & Breakfast Leonardo Trento chiede più attenzione nei confronti degli affittacamere a gestione familiare: «Siamo una risorsa per il territorio»


I Bed & Breakfast e gli affittacamere della Calabria svolgono un ruolo essenziale nell’accoglienza turistica, soprattutto nei piccoli borghi e nelle aree meno servite dalle strutture alberghiere. 

Tuttavia, nonostante l’importanza di questa forma di ospitalità diffusa, gli operatori del settore denunciano una mancanza di attenzione da parte delle istituzioni, che si traduce in esclusione dai finanziamenti pubblici destinati al turismo

A confermarlo è Leonardo Trento, presidente dell’Associazione regionale Bed & Breakfast e affittacamere, che sottolinea come i piccoli gestori non vengano coinvolti nelle scelte strategiche per il turismo, nonostante il loro contributo fondamentale alla valorizzazione del territorio. «Non siamo i B&B di Roma o Milano, ma realtà che permettono di soggiornare in comuni di duecento o cinquecento abitanti, dove non esistono alternative».

Fondi regionali per il turismo, ma non per i B&B familiari

A scatenare la protesta è stata la recente esclusione dei B&B a gestione familiare dai due bandi della Regione Calabria destinati al miglioramento dell’offerta turistica, per un totale di 50 milioni di euro. 

Il motivo? Le strutture senza partita IVA non rientrano tra i beneficiari dei fondi. «Si perde un’occasione importante», denuncia Trento, spiegando che i piccoli operatori conoscono bene le esigenze dei turisti e le criticità del territorio, e avrebbero potuto utilizzare queste risorse per migliorare l’accoglienza. 

Secondo il presidente dell’associazione, la regione dovrebbe aprire un tavolo di confronto con i rappresentanti del settore per trovare soluzioni più eque. «Chiediamo solo di essere ascoltati. Noi offriamo un servizio che non potrebbe esistere in altro modo in queste zone».

Nessuna concorrenza con gli alberghi

Un altro tema ricorrente nel dibattito è il rapporto tra B&B e strutture alberghiere. Spesso gli albergatori guardano con sospetto alla crescita degli affittacamere, temendo una concorrenza sleale. Trento respinge questa visione: «Non siamo in competizione. Nei piccoli borghi gli hotel non esistono e noi colmiamo un vuoto. Chi vede i B&B come un problema non conosce questa regione o non ne vuole il bene».

Il problema, piuttosto, è la mancanza di politiche adeguate per il settore. «Ci troviamo a operare in un sistema che non riconosce il valore del nostro lavoro», aggiunge il presidente. «Non siamo un business speculativo, ma una forma di ospitalità che permette a chiunque di scoprire i paesaggi e la cultura della Calabria».

Un settore da valorizzare

Gli operatori chiedono che il turismo diffuso venga riconosciuto e sostenuto, perché contribuisce alla crescita del territorio e alla creazione di un’economia locale sostenibile. «I nostri ospiti rimangono incantati dalle bellezze che trovano qui, ma se non esistessero i B&B molti di questi posti sarebbero inaccessibili». La richiesta è chiara: più attenzione e sostegno per chi lavora nel settore con passione e sacrificio. «Se la Regione vuole davvero potenziare il turismo, deve considerare anche noi».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link