Ucraina, come mettersi d’accordo sulle garanzie di sicurezza dopo lo scontro nello Studio ovale tra Trump e Zelensky

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Volodymyr Zelensky è andato a Washington per firmare l’accordo sullo sfruttamento delle risorse naturali dell’Ucraina. È ripartito senza concludere nulla, dopo uno scontro aperto nello Studio Ovale con Donald Trump e JD Vance. Mettendo da parte la sorpresa per le polemiche pubbliche – che di solito non avvengono davanti alla stampa – occorre concentrarsi sui punti sostanziali in gioco. Trump sostiene che si può e si deve trattare con Putin; Zelensky non si fida e chiede garanzie di sicurezza immediate.

Nell’accordo ora sospeso c’era poco riguardo alla sicurezza. L’unica frase inserita recita che gli Stati Uniti “sostengono gli sforzi dell’Ucraina per ottenere le garanzie di sicurezza necessarie per stabilire una pace duratura”. Non si parla di un impegno diretto, né si lega l’attività economica alla fine della guerra.

Nella visione di Trump, l’accordo stesso rappresenta una sorta di garanzia. Come ha dichiarato nel corso della riunione di gabinetto del 26 febbraio: “Saremo lì a lavorare. Saremo sul terreno. E questo, sapete, è una sorta di garanzia automatica, perché nessuno vorrà dare fastidio ai nostri mentre siamo lì”. In effetti, se gli Stati Uniti saranno coinvolti nell’attività economica ucraina, ci si potrà aspettare un’attenzione costante alla stabilità del Paese.

Certo, cade l’idea di un sostegno puramente idealistico, visto che Trump vuole riavere indietro i soldi investiti, e anche di più. Ma ci sono due considerazioni da fare. La prima è che è stato lo stesso Zelensky a sollevare la questione delle terre rare, come esca per ottenere la continuazione del sostegno americano. Trump non ci ha pensato due volte, e alla fine Zelensky è stato costretto ad accettare un accordo più oneroso di quello che sperava.

Il secondo aspetto è che non sono solo gli USA a essere interessati ai minerali essenziali per l’economia digitale: anche l’Unione Europea ha avanzato una proposta simile. Il 24 febbraio, il Commissario per la strategia industriale, Stéphane Séjourné, ha affermato che “ventuno dei trenta materiali critici di cui ha bisogno l’Europa possono essere forniti dall’Ucraina”. Le smentite sono arrivate presto, così come i dubbi sull’effettiva dotazione mineraria del Paese, ma dovrebbe essere chiaro che l’elemento economico viene sfruttato da tutte le forze in campo, compreso Vladimir Putin, che non ha perso tempo a fare una propria proposta agli USA.

Sul fronte militare, rimangono le incertezze sui contorni di un eventuale accordo per porre fine alla guerra. Washington non intende impiegare le truppe, mentre in Europa sembra esserci una corsa per dimostrare di poter svolgere un ruolo attivo. Tanto che si assiste al ritorno in campo del Regno Unito, che evidentemente non vuole lasciare campo libero a un’Europa a guida francese. Quando si tratta di condurre il “grande gioco” nei confronti della Russia, Londra è sempre in prima fila.

Il presidente russo continua a ripetere che non vuole vedere truppe NATO in Ucraina, ma qui entrerà in gioco la capacità di negoziazione del tycoon. A mio avviso, se Trump parte in modo deciso, può ottenere un risultato equilibrato: riconoscere il controllo della Russia su circa il 20 per cento del Paese, mentre si consolida l’indipendenza del resto dell’Ucraina con una chiara garanzia di sicurezza. Ciò significa non solo permettere la presenza di truppe dall’esterno, magari a rotazione, ma soprattutto garantire la fornitura di quantità significative di armi e sistemi di difesa moderni occidentali, compresa la superiorità aerea.

Come fare accettare questo a Putin? Il discorso è semplice: senza Trump, l’Occidente non mostrava alcuna intenzione di porre fine alla guerra né di riaprire i rapporti economici e diplomatici con la Russia. Per il Cremlino, va di lusso la nuova disponibilità della Casa Bianca, mentre l’alternativa è continuare a perdere decine di migliaia di uomini e sottoporre l’economia russa a tensioni non indifferenti. E’ vero che la Russia ha dimostrato di poter resistere al tentativo di isolamento, ma la prospettiva di tornare a essere trattata come una grande potenza e di ricostruire un ruolo nei confronti del mondo occidentale è allettante.

La condizione è chiara: Mosca non dovrà mai più oltrepassare la linea stabilita, pena una risposta ancora più forte di quella vista finora. La prospettiva dell’allargamento della NATO non sarà più sul tavolo, ma è ormai troppo tardi per la richiesta di Putin di tornare alla situazione precedente; quel treno è già partito. Ora si tratta di accettare l’accordo che è davanti ai nostri occhi, riconoscendo che l’alternativa sarebbe disastrosa per tutti.

di Andrew Spannaus





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link