(ARC) Imprese: Bini, bando da 1,4mln per internazionalizzazione legno-arredo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 3 Marzo 2025

(AGENPARL) – lun 03 marzo 2025 L’iniziativa presentata oggi a Manzano. Allo studio la creazione
di ‘Antenne per l’export’ in nuovi mercati target
Manzano, 3 mar – “La Regione vuole accompagnare le imprese del
legno e arredo verso i mercati del mondo a pi? alto tasso di
crescita, anche extraeuropei. ? proprio a tal fine che, entro
maggio, verr? pubblicato uno specifico bando da 1,4 milioni di
euro dedicato all’internazionalizzazione del settore. Siamo
convinti che il legno-arredo, forte di un know how storico e
apprezzato e dell’esperienza gi? maturata dal rispettivo cluster
regionale, possa fare da apripista per l’economia del Friuli
Venezia Giulia verso nuovi mercati”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Attivit? produttive Sergio
Emidio Bini, intervenuto oggi a Manzano alla tavola rotonda
“Export arredo: la sfida dei mercati globali 2025-30”, assieme al
presidente del Cluster legno arredo casa Fvg Edi Snaidero.
L’esponente della Giunta Fedriga ha annunciato l’uscita, entro
maggio, del bando “Export legno arredo 2025”, volto a valorizzare
l’export regionale e che finanzier? progetti per
l’internazionalizzazione delle imprese del settore con sede in
Friuli Venezia Giulia. Il contributo coprir? fino al 60% dei
costi per interventi relativi a consulenze strategiche per
l’internazionalizzazione, promozione sui mercati target,
certificazioni di prodotto per mercati esteri, partecipazione a
eventi B2B, in particolare su mercati extra Ue o che prevedano
contratti di rete per incentivare le collaborazioni commerciali.
Come ? emerso dalla tavola rotonda, lo scenario economico e
geopolitico ha determinato un mutamento radicale nelle strategie
di export, a cui anche le aziende del Friuli Venezia Giulia
dovranno adeguarsi. ? per guidare e non subire questo cambiamento
che la Regione ha elaborato l’Agenda Fvg Manifattura 2030. Un
piano industriale gi? finanziato con 107,5 milioni di euro per il
2025 e che vede in programma l’uscita di 11 nuovi bandi a
sostegno delle imprese.
“Il Friuli Venezia Giulia ? al terzo posto nazionale per peso
dell’export sul Pil (vale il 47,5% del totale) e il legno-arredo
gioca un ruolo importante in questa classifica, dal momento che
da solo vale circa 2 miliardi all’anno di esportazioni – ha
osservato Bini -. Uno degli obiettivi principali dell’Agenda ? la
riduzione della dipendenza dell’economia regionale da quella
europea e tedesca, reindirizzando le esportazioni verso aree del
mondo a pi? alto tasso di crescita, come Stati Uniti, Medio
Oriente e Asia attraverso la creazione di ‘Centri per l’export’
nei principali mercati di destinazione, vere e proprie ‘antenne’
sul campo”.
L’assessore ha inoltre illustrato le principali iniziative messe
in campo dalla Regione a supporto del legno-arredo e del suo
Cluster. Tra queste risaltano, in particolare, tre direttrici di
intervento: i 6,2 milioni di euro stanziati complessivamente
attraverso i bandi a favore delle imprese che operano nella
filera bosco-legno; i 6,5 milioni di euro per il Cosef che, in
sinergia con il Cluster arredo e sistema casa, “andr? a
realizzare nel manzanese l’Advanced Design Factory”, ovvero un
centro di prototipazione avanzata per l’industria del mobile; e,
da ultimo, le risorse appena stanziate per favorire
l’internazionalizzazione, che si sommano ai 20 milioni di euro
investiti negli ultimi sei anni.
ARC/PAU/al
031910 MAR 25



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link