Gloria Trevisani: ”Fiammata di ordini dopo Underwood-Trump, ma la realtà è ben più complessa” Moda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Sole 24 Ore dedica oggi un’intervista a Gloria Trevisani, titolare di Crea-Sì, l’azienda di Carpi recentemente assurta all’onore delle cronache per aver vestito con un proprio abito la cantante Carrie Underwood alla cerimonia d’insediamento del presidente Trump. Una vetrina che, racconta il Sole, ha portato “una fiammata di ordini online” all’azienda carpigiana. Che, tuttavia, deve anch’essa fare i conti col momento più difficile della storia della filiera della moda. 

«È stato un colpo di fortuna che un’icona con milioni di follower abbia scelto un nostro capo – racconta Trevisani al giornale di Confindustria – ma dietro questo momento di visibilità c’è una realtà ben più complessa. La domanda è in calo a doppia cifra anche i brand del fashion per cui lavoriamo sono molto più cauti a fare prototipi e campionari, e quindi ordini. Se prima facevano ore di straordinari a ridosso delle sfilate e del lancio di nuove collezioni, ora chiudiamo la settimana senza alcuna spinta. Arrivano progetti da chiudere in fretta e poi abbiamo buchi di giorni, non c’è più continuità di lavoro e quindi di flussi di liquidità, lavorando a singhiozzo». segue

 

Dinamiche che non riguardano certo solo l’azienda di Carpi o le aziende di Carpi ma l’intero settore: «Se prima un cliente comprava dieci capi l’anno, oggi ne compra tre o quattro», dice Trevisani, appena rientrata da New York. Una dinamica di mercato che assume ovvie conseguenze sulle aziende della filiera.

Le chiavi, di cui si parla da anni, sono quelle dell’internazionalizzazione: «Il problema non sono i dazi statunitensi, che già ci sono sui nostri prodotti e vanno dal 15 al 30%, e speriamo che Trump non li aumenti, ma il fatto che per affrontare i mercati esteri e partecipare a fiere servono risorse umane e finanziarie», racconta l’imprenditrice carpigiana. segue

Risorse finanziaria su cui cercano di intervenire anche fondi speciali della Regione o dell’Ice: «Abbiamo partecipato a una fiera estera grazie a un bando regionale, rendicontato tutto nel 2023, e i soldi sono arrivati solo a inizio 2025. E i tempi sono questi anche quando si parla di investimenti in digitalizzazione e transizione green: senza anticipi o un meccanismo di voucher le piccole aziende, fondamentali per salvare la moda Made in Italy, non possono affrontare investimenti perché non hanno le forze per restare scoperte anni e chi compra oggi non è disposto a pagare di più perché il nostro prodotto è sostenibile. Il valore aggiunto del Made in Italy viene dato per scontato, ma ha costi alti». E si torna insomma alla liquidità…

«Quasi ogni giorno vengono da me italiani, cinesi e indiani dei piccoli laboratori qui attorno a chiedermi se abbiamo lavoro. Noi cerchiamo di non perdere i nostri fornitori storici, diamo la priorità a loro, ma la situazione è davvero buia», conclude Trevisani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link