aperto il bando per imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


dal 03/03/2025

Hydrogen Expo: aperto il bando per imprese

Il Trentino torna protagonista ad Hydrogen Expo, la più grande mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Forti del successo della scorsa edizione, Trentino Sviluppo e Invest in Trentino hanno deciso di replicare la formula proposta nel 2024, tornando in fiera con alcune imprese e partner strategici del territorio. Il bando di adesione è attivo fino alle ore 17:00 del 28 marzo ed è indirizzato ad aziende con sede legale o operativa in provincia di Trento, che avranno l’opportunità di promuovere le proprie soluzioni tecnologiche durante la kermesse.

La partecipazione ad Hydrogen Expo si inserisce nell’ambito delle attività provinciali realizzate a supporto della crescita e dello sviluppo del cluster trentino dell’idrogeno e dell’attrazione di nuove imprese. Per gli attori territoriali sarà anche un’occasione privilegiata per far conoscere a esperti, professionisti e stakeholder provenienti da tutta Italia il progetto del nuovo Polo dell’Idrogeno, pubblicizzare il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione e arricchire il proprio network con nuove relazioni di valore.

Settori e opportunità

La partecipazione a Hydrogen Expo all’interno dello stand territoriale è riservata alle imprese attive nei settori:

  • Materiali e componenti per celle 
  • Strumentazione e attrezzature per misura, analisi e prove 
  • Tecnologia / Componenti / Impiantistica 
  • Celle a combustibile 
  • Produzione dell’idrogeno 
  • Stoccaggio e fornitura dell’idrogeno  

Le aziende selezionate avranno uno stand chiavi in mano curato nell’allestimento da Trentino Sviluppo, saranno inserite nel catalogo ufficiale degli espositori e verranno promosse all’interno della grafica dello spazio espositivo territoriale. A seconda del numero di partecipanti – sono disponibili da 3 a 8 postazioni – sarà possibile organizzare un convegno di presentazione dell’ecosistema economico trentino dell’idrogeno focalizzato su tecnologie, innovazioni e progetti delle imprese presenti in fiera.

Come partecipare al bando

La quota di partecipazione è di 1.350 euro + IVA. Le imprese interessate possono fare richiesta di adesione entro il 28 marzo 2025.

CONSULTA IL BANDO INTEGRALE



Hydrogen Expo: i protagonisti dell’edizione 2024

La qualità delle realtà innovative impegnate nello sviluppo di nuove tecnologie, la presenza sul territorio di centri di ricerca di eccellenza e una pubblica amministrazione che da anni promuove politiche a favore della sostenibilità, fanno del Trentino un fiore all’occhiello e un punto di riferimento a livello internazionale per le innovazioni nel campo dell’idrogeno. Le realtà che l’anno scorso hanno animato lo stand territoriale insieme a Trentino Sviluppo, Invest in Trentino e alla Provincia autonoma di Trento sono state la Fondazione Bruno Kessler (FBK), che ha presentato le proprie ricerche avanzate, e le aziende innovative GES – Green Energy Storage, Dolomiti Energia, Hydroalp, SolydEra, Tormene Group e UFI Filters, che hanno esposto le loro ultime novità in termini di tecnologie energetiche sostenibili.

SCOPRI DI PIÙ SULL’EDIZIONE 2024





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link