Aziende venete e Difesa, la corsa continua: non solo proiettili, stampe 3D, meccanica di precisione, aeronautica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Gloria Bertasi

Commesse anche per SolidWorld. La mappa delle aziende della regione che in sordina lavorano nella filiera

Chi sia il cliente è top secret, ma la commessa è di quelle importanti, cinquecento mila euro per prodotti high-tech destinati all’industria della difesa. E non è l’unica attività in questo campo che si aggiunge all’elenco che fa capo al gruppo trevigiano SolidWorld. A fine gennaio c’era stato l’accordo con un «primario cliente dell’area mediorientale» per la fornitura di soluzioni avanzate, sempre militari. Di martedì, l’annuncio della commessa italiana, che nello specifico riguarda la realizzazione di componenti da file 3D per velivoli con e senza pilota. Casa madre nella Marca e quattordici filiali e ditte del gruppo in Italia e nel mondo (sono già negli Emirati e a breve apriranno in Arabia Saudita), la società è entrata nel business della Difesa dal 2023. Come molte imprese in Italia e in Veneto SolidWorld si è riconvertita a una filiera in costante crescita (il governo in un anno ha aumentato del 12,4 per cento le spese e martedì Bruxelles ha annunciato un piano da 800 miliardi per il riarmo). Quasi tutte in sordina, fatto salvo la SolidWorld (quotata in borsa a Milano) per cui quest’ultimo contratto — annuncia — «porta una crescita strategica nel settore». Nata come azienda di design e stampa appunto 3D, dalle componenti delle auto di lusso all’haute couture fino ai pannelli solari, ora quello che era un settore d’affiancamento al core business sta diventando sempre più preponderante.

L’accordo di Leonardo per i droni

Ma non è un caso isolato. Soprattutto start up e aziende dell’innovazione si stanno reinventando nell’ambito della Difesa. Anche se non mancano imprese più tradizionali. Leonardo, a breve, firmerà un accordo per la realizzazione di droni armati in una joint venture con l’azienda turca Baykar: 1.300 «aeromobili a pilotaggio remoto» saranno destinati all’esercito italiano e la sede di fabbricazione è stata individuata nello stabilimento di Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia, di cui fino a qualche tempo fa si temeva la dismissione. Una vicenda non dissimile a quella della Faber di Castelfranco, nel Trevigiano, che per salvare i sessanta dipendenti ha iniziato a produrre bossoli e ogive, forte del fatto che nell’acquisizione, a inizio Duemila, di parte dell’ex Simmel, storica produttrice di esplosivi e bombe, ha ereditato i vecchi macchinari e non li ha mai mandati al macero. Nel post Covid, dopo aver investito durante la pandemia nelle bombole a uso sanitario, si sono rivelati utili.




















































Vetri blindati, fusoliere e sistemi di taratura

È tuttavia il campo dell’innovazione ad aprire a enormi possibilità di espansione nella Difesa per molte aziende della regione. E molte hanno deciso di ampliare il proprio raggio di azione. Tra l’altro, quasi tutte aderiscono alla rete innovativa regionale Air – Aerospace, Innovation and Research (Rir). Oltre a Officina Stellare, nel Vicentino, che produce «sistemi come risorse di precisione per l’industria della difesa», ossia «strumenti di misura e taratura», e Isoclima con i suoi vetri blindati a uso militare e civile, c’è ad esempio Hit09 nel Padovano, azienda che realizza fusoliere e altre componenti per elicotteri, aerei e per l’aerospaziale tra i cui partner c’è Leonardo che a Tessera assembla e effettua test in volo dei velivoli militari NH90 come anche degli AW159 e AW101, o gli AW139 e AW169 di nuova generazione. Quindi, la trevigiana Zoppas Industries che sul suo sito internet illustra l’impiego di «esperienza, know how e innovazione» a supporto dei programmi spaziali internazionali, nello specifico con «tecnologie per spazio, aeronautica e Difesa». Un impegno non nuovo, a onore del vero: «Dal 1992 progettiamo e produciamo — sottolinea il gruppo — sistemi riscaldanti di elevata qualità e affidabilità per satelliti e veicoli spaziali».

Aeronautica e droni

La Lineamec di Motta di Livenza, sempre nella Marca, specializzata «in lavorazioni meccaniche di precisione in conto terzi» tra gli ambiti di applicazione ha anche un generico «Difesa» a fianco di energie rinnovabili, design, farmaceutica e automotive, per citarne alcuni. Nablawave, nel Padovano, realizza invece sistemi ingegneristici per meglio integrare motore e aerei per l’aeronautica. Quindi, ci sono i droni di Vector Robotics con sede a Mogliano Veneto. E Spring Engineering a Monteviale, nel Vicentino che si occupa di «prototipi e componenti funzionali» per strutture e sistemi complessi di aeromobili, elicotteri, sistemi spaziali e droni.

5 marzo 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link