Bonus impianti biomassa: incentivi fino a settembre

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Vista la qualità dell’aria (non di rado pessima) regionale, restano in vigore gli incentivi per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni.

La domanda di partecipazione al bando va presentata entro le ore 16 di lunedì 15 settembre (ma per evitare il rischio dell’esaurimento della dote finanziaria è sempre bene portarsi avanti), esclusivamente online tramite la piattaforma informativa regionale «Bandi e Servizi» (www.bandi.regione.lombardia.it) accedendo solo con una delle seguenti proprie credenziali: Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid)), Carta di Identità Elettronica (Cie) o Carta Nazionale Servizi (Cns).

Gli impianti termici civili sostituiti (adibiti al riscaldamento) devono essere alimentati: con biomassa legnosa o con combustibili diversi dalla biomassa legnosa. Ogni cittadino può presentare al massimo cinque domande di partecipazione per ciascuna linea di agevolazione

Chi può partecipare

Possono partecipare tutte le persone fisiche che hanno presentato domanda al Gestore Servizi Energetici (Gse) per ottenere il contributo previsto dall’art. 4, del DM 16 febbraio 2016 (c.d. “Conto termico”). Gli impianti termici civili sostituiti (adibiti al riscaldamento) devono essere alimentati: con biomassa legnosa o con combustibili diversi dalla biomassa legnosa. Ogni cittadino può presentare al massimo cinque domande di partecipazione per ciascuna linea di agevolazione.

I contributi

I requisiti degli impianti oggetto del sostegno regionale (classificati con le Stelle ambientali, che vanno da 1 a 5 Stelle), sono differenziati in relazione all’altitudine del Comune in cui verrà sostituito l’impianto

Il contributo è concesso a fondo perduto, ad integrazione di quello riconosciuto dal Conto termico per lo stesso intervento, fino a raggiungere la copertura dei costi ammissibili indicati dallo stesso Conto termico, con misure che vanno da un minimo pari al 60% per impianti con emissioni di particolato primario (Pp) maggiori di 15 mg/Nm³ e minore o uguale a 20 mg/Nm³ (massimale di 10mila euro), fino ad un massimo pari all’80% per impianti con emissioni di Pp minore o uguale a 5 mg/Nm³ (massimale di 30mila euro). I requisiti degli impianti oggetto del sostegno regionale (classificati con le Stelle ambientali, che vanno da 1 a 5 Stelle), sono differenziati in relazione all’altitudine del Comune in cui verrà sostituito l’impianto: nei Comuni con altitudine superiore a 300 m slm solo i generatori alimentati da biomassa appartenenti alle classi 4 e 5 stelle con valori di particolato primario (PP) non superiori a 15 – 20 mg/Nm3; nei Comuni con altitudine inferiore o uguale a 300 m slm solo per la classe 5 stelle con valori di particolato primario (PP) non superiori a 10 – 15 mg/Nm3.

I diversi valori di mg/Nm3 riguardano la domanda al GSE, ovvero se la stessa è stata presentata antecedentemente o successivamente alla data di pubblicazione sul Burl. Info nella sezione Bandi e Concorsi del sito regionale: www.regione.lombardia.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link