TOSCANA ECONOMY – Il Gusto Toscano a Firenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Firenze: dal miele al vino dal cioccolato ai distillati: il 15 e 16 marzo torna Il Gusto Toscano a Officina Creativa by Artex 

Un weekend all’insegna del buon vino, prelibatezze, degustazioni e prodotti artigianali Made in Tuscany. È Il Gusto Toscano, che torna nella versione primaverile il 15 e 16 marzo a Officina Creativa by Artex al Conventino Fuori le Mura (in via Giano della Bella 20) a Firenze. Oltre 30 produttori tra vignaioli, mastri distillatori e artigiani agroalimentari animeranno le due giornate con tante proposte d’eccezione.

Il programma prevede degustazioni e master class tenute da esperti e sommelier d’eccezione, come Leonardo Romanelli, Paolo Pellegrini, Barbara Babi Tedde e Paolo Bini, per arrivare a varie degustazioni di mieli e cioccolato. Ci sarà anche una masterclass “ culinaria” alla scoperta dei pici toscani, con Marco Ginnaneschi e Roberta Perugini. Tanti e variegati quindi gli eventi gratuiti su prenotazione per avvicinare i partecipanti al mondo del vino e per far scoprire ai professionisti e agli appassionati prodotti d’eccellenza ma ancora poco conosciuti.

“Il Gusto Toscano è ormai una consolidata e apprezzata mostra mercato enogastronomica, ma soprattutto è anche un momento culturale di approfondimento, per illustrare come i prodotti dell’enogastronomia artigianale toscana siano il risultato della cultura e della tradizione del territorio e del saper fare degli artigiani agroalimentari toscani” commenta Elisa Guidi coordinatrice di Artex.

L’ingresso è gratuito, si potrà assaggiare e acquistare direttamente dai produttori. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma i posti sono limitati e quindi la prenotazione è obbligatoria. Le iscrizioni prenderanno il via il 3 marzo 2025. Per confermare la prenotazione agli eventi sarà necessario presentarsi in loco 30 minuti prima dell’inizio. Il Gusto Toscano è un evento realizzato da Artex, in collaborazione con PromoWine, nell’ambito del progetto Officina Creativa Lab, promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana.

“Far conoscere una città, un territorio, attraverso i suoi sapori è la missione di Vetrina Toscana – commenta Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana -, ma è anche la motivazione che spinge tantissimi visitatori a scegliere la nostra regione, decretata come prima meta in Italia quando di parla di turismo enogastronomico. Eventi come il Gusto Toscano, dunque, sono importanti per rafforzare l’offerta di qualità con proposte originali dedicate a prodotti di eccellenza da scoprire e riscoprire, sia per i toscani e che per i turisti che saranno a Firenze”.

“I weekend del Gusto Toscano sono occasioni preziose per approfondire i temi che riguardano il cibo e il vino di qualità nei nostri territori – dice l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze Jacopo Vicini – un fine settimana con appuntamenti interessanti come incontri e masterclass, rivolti sia al pubblico di appassionati che agli addetti ai lavori. L’obiettivo che ribadiamo è sempre quello di tutelare, tramandare e innovare la tradizione toscana del mangiar bene, siamo una regione dal ricco patrimonio, in cui i sapori dei nostri piatti fanno parte a pieno titolo della cultura di questa terra”.

Leggi altre opportunità di business



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link