800€ di bonus per genitori separati! Scopri subito se ne hai diritto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sollievo in arrivo per i genitori separati, scopri subito infatti se hai diritto ad un bonus di ben 800 euro.

Bonus 800 euro genitori separati (Cnim.it)

Molti si chiedono quali novità aspettarsi circa il bonus riservato ai genitori separati che vertono in stato di difficoltà economica. Un’agevolazione pensata per supportarli durante la pandemia ma i cui fondi sono rimasti tuttavia bloccati per anni a causa di numerosi ostacoli burocratici. Riscritture normative e ritardi per quanto riguarda l’approvazione dei decreti attuativi. Il bonus da €800 al mese era stato introdotto nel 2021 per chi non aveva ricevuto l’assegno di mantenimento a causa della crisi pandemica.

Numerosi i problemi però emersi immediatamente, inghippi di natura tecnica nonché requisiti stringenti che hanno impedito l’avvio dei pagamenti. Ma a quanto pare la situazione di stallo è giunta al termine. L’INPS ha dichiarato che i fondi sono stati sbloccati e quindi le erogazioni dovrebbero arrivare nei prossimi mesi. Una notizia sicuramente che farà piacere a quelle persone che si sono trovate veramente in enorme difficoltà, un disagio ampliato dal periodo molto particolare come quello della pandemia.

Bonus per genitori separati, scopri se ne hai diritto

Euro 500 e 200
Bonus genitori separati (Cnim.it)

La lunga attesa che si è protratta per alcuni anni è derivata da varie complicazioni sorte sul piano attuativo. La norma risultava poco chiara ed escludeva tantissime categorie di persone che meritavano parimenti tutela come il caso delle coppie di fatto che non erano indicati tra i destinatari per accedere al contributo. Disagi che hanno richiesto un’ulteriore modifica, sfociata nell’emissione di un nuovo decreto fiscale approvato a fine 2021. Tuttavia, per l’attuazione del bonus sono stati richiesti ulteriori tempi.

A complicare ulteriormente la situazione, anche i controlli sui requisiti di accesso; cioè per quanto riguarda la verifica del reddito e della perdita economica dell’ex coniuge. Fatte queste premesse, il contributo prevede un importo massimo di 800 euro al mese per un anno con un totale quindi 9.600 euro per beneficiario. L’accesso al bonus, per i quali sono stati stanziati complessivamente 10 milioni di euro, è riservato ai genitori separati o divorziati che si trovavano in difficoltà economica in quanto non avevano ricevuto l’assegno di mantenimento a causa della perdita o della riduzione del reddito dell’ex partner durante l’emergenza sanitaria.

Requisiti e modalità di riscossione

Tra i requisiti richiesti, un reddito annuo inferiore a 8.174€ e la convivenza con figli minori o con disabilità grave durante la pandemia. A distanza di quattro anni dalla presentazione della domanda, chi l’ha presentata nei tempi previsti, dovrà solamente attendere il pagamento dell’INPS che avverrà in unica soluzione. Non si sa se il fondo sarà rifinanziato in futuro. Il numero ridotto delle richieste ed i ritardi che ci sono stati, potrebbero rendere questa misura una tantum e quindi destinata a scomparire definitivamente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link