BEI e Commissione UE lanciano programma dedicato alle PMI femminili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Commissione europea hanno lanciato un programma di consulenza volto a sostenere le banche commerciali dell’UE a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le PMI guidate da donne in Europa.

Le donne rappresentano un terzo degli imprenditori europei: le ricerche dimostrano che le imprese di proprietà o guidate da donne presentano profili di rischio più bassi, tassi di rimborso più elevati e maggiore fidelizzazione dei clienti. Inoltre, eccellono in gestione e innovazione di governance ambientale, sociale e aziendale (ESG). Eppure è stato riscontrato che riscontrano maggiori difficoltà nel reperimento dlle risorse finanziarie per lo eviluppo della propria attività.

A livello globale, il mercato femminile rappresenta un’importante opportunità di ricavi, pari a 700 miliardi di dollari. Aiutare le banche commerciali a ridurre il divario di genere nei finanziamenti, oltre al contributo e sostegno economico, avrà un impatto positivo sulla crescita e sulla stabilità economica in Europa.

“Collaborare per valorizzare il potenziale dell’Europa è al centro del lavoro di BEI, insieme alla Commissione Europea e ai nostri partner del settore bancario europeo” ha dichiarato Nadia Calviño, Presidente della BEI. “Investire nelle imprenditrici non è solo una scelta giusta, ma anche intelligente, perché stimola la crescita, la prosperità e la stabilità dell’economia europea”.

Il Gender Finance Lab di InvestEU, sviluppato da BEI con il supporto finanziario dell’InvestEU Advisory Hub, punta a sostenere gli intermediari finanziari, tra cui banche commerciali e gestori di fondi ed è stato avviato per cogliere l’opportunità di aumentare gli investimenti nelle imprenditrici e inoltre aiuterà le banche a sfruttare il potenziale di investimento delle imprese femminili, a creare prodotti finanziari innovativi e più adatti e a condividere le migliori pratiche tra le istituzioni finanziarie per servire meglio le imprenditrici e colmare il divario di genere nell’accesso ai finanziamenti. Il programma è finanziato dal Gender Finance Lab dell’InvestEU Advisory Hub della BEI ed è completamente gratuito per le istituzioni partecipanti.

Il Gender-Smart Finance Masterclass sarà erogato come programma di e-learning, con la prima edizione inizierà a marzo 2025, coinvolgendo rappresentanti delle banche commerciali dell’UE, tra cui esperti di PMI, sviluppo prodotti, strategia aziendale e professionisti ESG, e una seconda sessione è prevista per l’autunno 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link