CERTIFICAZIONE SULLA PARITA’ DI GENERE SECONDO AVVISO PER L’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE PMI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Certificazione sulla Parità di Genere: al via il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi alle PMI

A partire dal 26 febbraio 2025, le micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane potranno richiedere contributi per ottenere la certificazione sulla parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022. L’iniziativa è un’opportunità concreta per le aziende che desiderano adottare pratiche più inclusive e valorizzare la diversità di genere al loro interno, con vantaggi non solo etici e organizzativi, ma anche economici e competitivi.

L’agevolazione coprirà i costi relativi all’accompagnamento e ai servizi di certificazione, facilitando il percorso verso il riconoscimento ufficiale. L’obiettivo è incentivare le aziende a implementare strategie di gestione delle risorse umane più eque, contribuendo così alla riduzione del divario di genere nel mondo del lavoro e promuovendo ambienti più inclusivi e produttivi.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto a tutte le imprese attive con sede legale e operativa in Italia, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese. Tuttavia, il contributo è destinato esclusivamente alle aziende che richiedono la certificazione per la prima volta: le imprese già certificate non potranno accedere al finanziamento per il rinnovo o il mantenimento della certificazione.

Le aziende interessate dovranno rispettare i criteri di ammissibilità e dimostrare il loro impegno nella creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, attraverso una valutazione delle proprie politiche aziendali rispetto agli indicatori della UNI/PdR 125:2022.

Tipologie di contributo disponibili

Le imprese potranno beneficiare di due tipologie principali di finanziamento:

  • Servizi di assistenza tecnica e accompagnamento: supporto nella valutazione iniziale delle politiche aziendali, individuazione delle aree di miglioramento e preparazione alla certificazione. Questo processo consentirà alle aziende di comprendere meglio le proprie criticità e intervenire tempestivamente per colmare eventuali gap.
  • Servizi di certificazione: contributi per coprire le spese relative all’ottenimento della certificazione vera e propria, in conformità con la UNI/PdR 125:2022.

Questi contributi rappresentano un’importante occasione per le imprese che vogliono distinguersi nel mercato e ottenere un riconoscimento ufficiale per il loro impegno nella parità di genere.

Come presentare la domanda?

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025, attraverso una piattaforma dedicata. L’accesso al portale per la compilazione e l’invio della domanda sarà possibile tramite SPID, CIE o CNS.

Uno dei requisiti fondamentali per la candidatura è la compilazione di un test di pre-screening, disponibile nella piattaforma online, che consentirà alle aziende di effettuare una prima autovalutazione sulla propria maturità rispetto ai principi della parità di genere. Il report generato da questo test dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e allegato alla domanda.

È consigliabile preparare tutta la documentazione necessaria in anticipo per evitare intoppi durante la procedura di presentazione e massimizzare le possibilità di ottenere il contributo.

I vantaggi della certificazione sulla parità di genere

Ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 offre una serie di benefici strategici per le imprese:

  • Miglior reputazione aziendale: l’adozione di politiche a favore della parità di genere migliora l’immagine dell’azienda sia nei confronti dei clienti e dei partner commerciali, sia nei confronti di potenziali talenti in fase di selezione del personale.
  • Maggiori opportunità nei bandi pubblici: le imprese certificate possono ottenere vantaggi nelle procedure di appalto pubblico e nei bandi finanziati con fondi nazionali o europei.
  • Incentivi e agevolazioni: sono previsti sgravi contributivi e incentivi per le aziende certificate, contribuendo a ridurre i costi del lavoro e a rendere l’impresa più competitiva.
  • Ambiente di lavoro più inclusivo e produttivo: le politiche di parità di genere favoriscono un clima aziendale più equo e motivante, con un impatto positivo sulla produttività e sulla fidelizzazione dei dipendenti.

Supporto tecnico e accompagnamento

Per le aziende che desiderano avvalersi di un supporto specifico nel percorso verso la certificazione, sono disponibili servizi di assistenza tecnica erogati da esperti accreditati. Questi servizi aiutano le imprese a comprendere e implementare le best practice necessarie per ottenere la certificazione, fornendo linee guida e suggerimenti operativi su come allinearsi ai requisiti richiesti.

Scadenze e prossimi passi

Le aziende interessate sono invitate a iniziare subito la preparazione della documentazione e a familiarizzare con i criteri della UNI/PdR 125:2022.

Date chiave da ricordare:

  • Apertura presentazione domande: 26 febbraio 2025, ore 10:00
  • Chiusura presentazione domande: 18 aprile 2025, ore 16:00

Questa è un’occasione da non perdere per le PMI che desiderano migliorare il proprio posizionamento sul mercato e ottenere un riconoscimento ufficiale per il loro impegno in tema di parità di genere.

Se la tua azienda è interessata, inizia subito a raccogliere le informazioni necessarie e preparati a cogliere questa opportunità!

Maggiori dettagli sul sito: https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link