cs seminario lavoro e formazione macerata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 6 Marzo 2025

(AGENPARL) – gio 06 marzo 2025 COMUNICATO STAMPA
Seminario lavoro e formazione a Macerata: risultati, prospettive e opportunità
Terzo appuntamento questa mattina a Macerata, dopo Fano e Ancona, in cui si è discusso degli esiti delle misure attuate dalla Regione in ambito di lavoro, formazione: sostegno alla creazione d’impresa, borse lavoro e borse di ricerca e progetti formativi.
Al seminario “Lavoro e formazione: risultati, prospettive e opportunità delle politiche finanziate FSE+”, sono stati analizzati, in particolare, i risultati dei bandi già avviati e le prospettive per quelli di prossima pubblicazione, finanziati attraverso fondi europei (FSE+), nazionali (POC) e il Fondo di rotazione dell’Accordo di coesione 2021/2027.
“Questo seminario – ha detto l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi – come gli altri che seguiranno nelle prossime settimane, rappresentano un’importante opportunità di ascolto delle esigenze del territorio, per assicurare il conseguimento dell’obiettivo prioritario delle politiche del lavoro e della formazione finanziate con i fondi europei e nazionali, ovvero un’occupazione più rispondente ai fabbisogni formativi e professionali segnalati dal sistema produttivo regionale”.
L’incontro odierno ha dato spazio alle testimonianze dei beneficiari delle opportunità offerte, i quali hanno condiviso esperienze di successo. Nella sala della Provincia sono intervenuti, oltre all’assessore Aguzzi, il direttore del dipartimento Politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione della Regione Marche Roberta Maestri e il dirigente del settore Servizi per l’Impiego e politiche del lavoro Massimo Rocchi. Ad accoglierli è stato il presidente della Provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Era presente il rettore dell’Università di Macerata John McCourt.
Proseguono anche nel 2025 le misure Family Friendly (per armonizzare i tempi di lavoro e quelli dedicati alla cura della famiglia per asili nido, smart working, assistenza per anziani), Start e Innova (creazione di imprese innovative da parte di giovani disoccupati laureati o laureandi) e tirocini giudiziari.
In uscita, nel 2025, l’intervento che ha permesso di finanziare cinque progetti di sistema a livello provinciale per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che hanno affrontato il difficile percorso dopo un carcinoma e le relative terapie.
Opportunità di finanziamento per il 2025
Tra i nuovi interventi per il 2025, gli incentivi alle imprese per nuove assunzioni e stabilizzazione dei contratti precari, formazione continua per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori già occupati, il Fondo Nuovo Credito, che erogherà prestiti a tasso zero alle startup, indipendentemente dal fatto che abbiano già beneficiato di contributi a fondo perduto. Inoltre, sono previste nuove finestre dei bandi pluriennali FSE+, tra cui borse lavoro, borse di ricerca, botteghe scuola, sostegno alla creazione d’impresa e misure per la conciliazione vita-lavoro; progetti di reinserimento lavorativo per donne che hanno affrontato il carcinoma, replicando l’iniziativa già avviata con successo.
Gli appuntamenti proseguiranno nei prossimi giorni a Fermo e Ascoli Piceno.
________________________________



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link