ISTAT, pressione fiscale aumenta, crescita economica lenta in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Condividi queste informazioni su:

L’ISTAT rivela dati sulla pressione fiscale in Italia che rallenta la sua crescita economica

ISTAT: dati su pressione fiscale in Italia

l’ISTAT presenta i dati sulla pressione fiscale e l’andamento economico in Italia. Nel 2024, la pressione fiscale è incrementata, dal 41,4% al 42,6%, con entrate economiche aggiuntive per le amministrazioni pubbliche. Le imposte che hanno partecipato in misura maggiore all’incremento sono senza dubbio l’IRES, l’IRPEF, ma anche l’IVA e l’IRAP. Il report dell’Istituto rivela, inoltre, chiarisce come siano diminuite le entrate in conto capitale, in maniera considerevole (-72,4%), a causa della diminuzione dei contributi a fondo perduto che arrivano dal PNRR. Un risultato che provoca un rallentamento negli investimenti realizzati in Italia nell’ultimo periodo.

La maggiore pressione fiscale riguarda sicuramente l’aumento del numero di soggetti occupati, ma anche le accise sui prodotti energetici. Ulteriore fattore è la digitalizzazione, che ha favorito così i pagamenti spontanei di imposte, tasse e contributi. Per le stesse ragioni, le entrate che riguardano i contributi INPS sono aumentate nel tempo.

Il PIL e le retribuzioni secondo il report

La pressione fiscale ha fatto salire anche il PIL, con un +0,7% nel 2024. Un numero che fa ben sperare, dopo l’immane crollo del 2020 legato alla pandemia da Covid-19. Crescono le risorse disponibili in Italia, ma anche gli investimenti e le esportazioni di prodotti all’estero. Sono diminuite, però, le importazioni. Il miglioramento economico è stato causato dall’aumento della spesa delle famiglie, ma anche delle pubbliche amministrazioni.

Come incide questa situazione sulle retribuzioni? Di fatto, le buste paga risultano essere aumentate del 2,2%. I settori più virtuosi in questo senso sono quello dell’industria e delle costruzioni. Si parla quindi di retribuzioni in salita. In particolare per i redditi da lavoro dipendente, con un + 5,2%, un po’ in tutti i macro-settori economici. Soltanto il settore agricolo ha un segno negativo, con il -2,2% di retribuzione media.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link