Nuovi incentivi per il fotovoltaico industriale nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha introdotto nuovi incentivi per il settore del fotovoltaico industriale, con l’obiettivo di favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle regioni del Mezzogiorno.

Il provvedimento rientra nel Programma nazionale ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale ed è stato ufficializzato con il Decreto n. 341 dell’8 ottobre 2024.

Fondi destinati alle imprese del Mezzogiorno

L’iniziativa prevede un finanziamento complessivo di 1.062 milioni di euro, con oltre 200 milioni destinati ai progetti sviluppati nei comuni con più di 5.000 abitanti. Le regioni interessate sono Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le risorse stanziate mirano a incentivare la produzione di energia rinnovabile, compresa quella termica, per l’autoconsumo aziendale e a potenziare la rete elettrica nazionale.

Opportunità per le imprese

Gli incentivi sono rivolti ad aziende di qualsiasi dimensione che intendono realizzare impianti fotovoltaici in aree industriali, produttive e artigianali. Sono ammessi anche progetti per l’installazione di impianti su edifici esistenti destinati ad attività imprenditoriali, compresi i sistemi di accumulo energetico di piccola e media taglia. Inoltre, il piano di finanziamento include interventi per migliorare la capacità della rete elettrica nel gestire una crescente quota di energia rinnovabile.

Prossimi passi per l’accesso ai fondi

L’attuazione degli incentivi dipenderà dalla pubblicazione degli avvisi pubblici, che definiranno i criteri di selezione e le procedure per la presentazione delle domande. Le imprese interessate dovranno attendere l’apertura della procedura per poter accedere ai fondi e avviare i propri investimenti nel settore del fotovoltaico industriale. Con queste misure, il governo punta a rafforzare la competitività delle imprese italiane, favorendo una transizione energetica sostenibile e contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione del Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link