“Ricerca e Sviluppo per la Città del Futuro”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 20 e 21 marzo, presso la sede Assolombarda, si volgerà l’evento MUSA: Ricerca e Sviluppo per la Città del Futuro, un’occasione di confronto tra istituzioni, università, aziende e centri di ricerca per delineare il futuro delle città e delle comunità urbane. 

Durante le due giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare tematiche centrali per la transizione sostenibile, con un focus su mobilità, economia circolare e digitalizzazione.

Il 20 marzo mattina, l’apertura dell’evento sarà caratterizzata da interventi istituzionali e una tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico e industriale, tra cui gli interventi di Assolombarda da parte del Presidente, Alessandro Spada, e della Vice Presidente per Università, Ricerca e Capitale umano, Monica Poggio. Seguirà un keynote speaker di rilievo internazionale che offrirà una visione strategica sulle smart cities e sulle opportunità della ricerca applicata.

Nel pomeriggio del primo giorno, si terranno quattro sessioni parallele dedicate a:

  • economia circolare e transizione energetica
  • mobilità sostenibile;
  • rigenerazione urbana;
  • space economy.

Saranno presentati progetti innovativi, tra cui soluzioni basate su blockchain e gamification per incentivare comportamenti sostenibili, nuovi modelli di business per la sharing mobility e strumenti avanzati di analisi per la mobilità urbana.

La mattina del 21 marzo, aperta dalla Vice Presidente di Assolombarda per Infrastrutture, Mobilità e Smart city, Gioia Ghezzi, sarà interamente focalizzata sul tema delle smart cities, con un approfondimento sui modelli di sviluppo urbano adottati a livello europeo e un confronto tra esperti sulle best practice per la trasformazione delle città. Aziende e stakeholder del settore presenteranno inoltre progetti innovativi sviluppati nell’ambito di MUSA, contribuendo a delineare un quadro concreto delle tecnologie e strategie che guideranno il futuro delle metropoli.

L’evento si configura come un’importante occasione di networking e aggiornamento, promuovendo sinergie tra ricerca, impresa e istituzioni per costruire città più sostenibili, digitali e inclusive. 

Modalità di partecipazione

La partecipazione è libera, previa iscrizione al seguente link. Qui potete trovare il programma dell’evento.

MUSA

‘MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action’ è l’Ecosistema dell’Innovazione nato a Milano, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, promosso da Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università Statale di Milano e numerosi partner pubblici e privati. MUSA nasce per rispondere alle sfide che la realtà metropolitana affronta nella transizione verso le tre dimensioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale -, con l’obiettivo di inaugurare un nuovo modello di collaborazione pubblico-privata volta a sperimentare innovazioni integrate e pianificare risposte interdisciplinari per il management delle città.

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, e-mail , tel. 0258370.227



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link