CCIAA MODENA – VOUCHER DIGITALI I4.0 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura intende promuovere la digitalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori, sostenendo anche iniziative orientate alla transizione ecologica, incentivando l’adozione di soluzioni e competenze digitali avanzate, in linea con la strategia del Piano Transizione 4.0, per favorire l’innovazione e la sostenibilità nel tessuto produttivo.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto si presentano  attive ed in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA di Modena.

 

SOGGETTI DESTINATARI

Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto, risultino attive ed in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA di Modena e all’interno della stessa provincia abbiano una sede legale e/o unità locale.

Non sono ammesse al contributo le imprese che abbiano beneficiato del contributo a valere sul Bando voucher digitali della Camera di commercio di Modena per l’anno 2024.

 

AMBITI DI INTERVENTO

La misura intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto progetti presentati da singole imprese relativi all’acquisizione di nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia Impresa 4.0.

Gli interventi di innovazione digitale previsti e le relative spese dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 – inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1.

Elenco 1: TECNOLOGIE PRINCIPALI (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi):

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  7. soluzioni di cyber security e-business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività;

Elenco 2: TECNOLOGIE ACCESSORIE (propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1):

  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi fintech;
  3. sistemi EDI, electronic data interchange;
  4. geolocalizzazione;
  5. tecnologie per l’in-store customer experience;
  6. system integration applicata all’automazione dei processi;
  7. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  8. programmi di digital marketing;
  9. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  10. connettività a Banda Ultralarga;
  11. sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  12. sistemi di e-commerce;
  13. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo, organizzativo e di vendita.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per:

  1. servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste;
  2. acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti.

Tutte le spese possono essere sostenute dal 1° gennaio 2025 fino al 120° giorno dopo la data di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo e le stesse si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di voucher per un valore massimo di euro 5.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione a partire dal 11/06/2025 al 20/06/2025, la quale sarà valutata con procedura a graduatoria, sulla base del punteggio di merito assegnato al singolo progetto.

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link