CDP rinnova alleanza con Regioni e Finanziarie: obiettivo crescita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Roma, 6 mar. (askanews) – Promuovere la crescita dei territori attraverso la definizione di un percorso condiviso e l’individuazione di nuove iniziative e strumenti a beneficio di tutto il Paese. Questi i temi che hanno guidato “Oggi, per l’Italia del futuro: Terzo Incontro Annuale per lo sviluppo sostenibile delle Regioni”, la nuova edizione dell’appuntamento organizzato da Cassa Depositi e Prestiti insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e all’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (ANFIR).

L’evento nasce per rafforzare il dialogo tra CDP e gli attori istituzionali creando sinergie tra le amministrazioni e il mondo finanziario e quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 100 rappresentanti del sistema regionale.

“CDP con le regioni lavora oltre che storicamente sull’attività di prestiti, anche su altri due fronti – ha detto Dario Scannapieco, amministratore delegato CDP – che sono cresciuti molto negli ultimi anni. La prima è l’attività di consulenza, per programmare bene gli investimenti e poi per metterli a terra velocemente. L’altra è quell’attività che si chiama demanded management, ovvero di prendere in gestione dei fondi regionali, spesso sono anche fondi europei, su programmi di investimento che poi vengono gestiti da Cassa depositi e prestiti sulla base di indicazioni delle regioni, che vengono dalle regioni per metterli a terra molto rapidamente. Quindi questi sono tre tipi di attività molto complementari. Poi lavoriamo molto con le finanziarie regionali, con strumenti innovativi tipo il Basket Bond che permettono di finanziare le imprese regionali accedendo direttamente al mercato e quindi non facendo ricorso al canale bancario”.

All’evento hanno preso parte il presidente di CDP, Giovanni Gorno Tempini e Michele Vietti, presidente dell’ANFIR. Il dialogo si è concentrato sulle soluzioni per ottimizzare la capacità di spesa degli enti, migliorare l’accesso al credito per le PMI locali e favorire la realizzazione di infrastrutture sociali con impatti positivi sul tessuto urbano e sull’ambiente.

“Questo è il terzo anno dell’evento – ha aggiunto Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – ma vorremmo fare anche un protocollo per istituzionalizzare ancora di più la collaborazione tra CDP e regioni, che si traduce in più strumenti, sicuramente quello del finanziamento, ma anche quello della consulenza, anche quello del mettere a disposizione risorse regionali a CDP per mettere a terra la parte infrastrutturale e le azioni da compiere. Penso che questo sia un esempio virtuoso di collaborazione all’interno del Paese, tra le varie forze del Paese”.

Guardando al triennio 2022-2024, CDP ha mobilitato 1,5 miliardi a favore di Regioni, Province Autonome, Società partecipate dalle Regioni e programmi dedicati alle imprese sviluppati in collaborazione con le Finanziarie regionali. Alle risorse destinate ai nuovi investimenti si aggiungono le operazioni di rifinanziamento di debiti pregressi delle Regioni con il ministero dell’Economia e delle Finanze che, tra il 2022 e il 2024, hanno raggiunto un ammontare complessivo pari a 2,5 miliardi, generando risparmi per circa 400 milioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link