“Da guerra commerciale Usa danni a economia globale. Combatteremo fino all’ultimo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Cina promette di combattere la guerra commerciale degli Stati Uniti e ha avvertito che le minacce tariffarie di Washington stanno sconvolgendo l’economia globale. “Se gli Stati Uniti continueranno su questa strada sbagliata, combatteremo fino alla fine”, ha detto il ministro del Commercio Wang Wentao in una conferenza stampa a Pechino, accusando Washington di “unilateralismo e prepotenza”.

La situazione al momento è la seguente: Trump ha imposto ulteriori dazi del 10% su tutte le merci cinesi, oltre a quella del 10% imposta il mese scorso. La Cina si è subito vendicata imponendo dazi tra il 10 e il 15% sui prodotti agricoli statunitensi e mettendo nella lista nera più di 20 aziende americane.

In queste ore migliaia di delegati provenienti da tutta la Cina si riuniscono a Pechino per un conclave politico annuale, in un momento in cui il presidente statunitense Donald Trump sta intensificando la sua offensiva tariffaria. Ieri le autorità hanno annunciato un ambizioso obiettivo di crescita di “circa il 5%” per il 2025, in linea con le previsioni degli analisti. Ma molti esperti ritengono che si tratti di un obiettivo pretenzioso, vista la portata delle sfide economiche che la Cina deve affrontare.

 L'”incertezza dell’ambiente esterno sta aumentando”, ha riconosciuto Zheng Shanjie, presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme. “Stiamo anche affrontando problemi come una domanda interna insufficiente, difficoltà produttive e operative in alcuni settori e aziende”, ha aggiunto.

Il ministro degli Esteri cinese domani incontrerà i media

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi terrà domani un briefing con i media, nel tradizionale appuntamento a margine dei lavori annuali del parlamento (le ‘due sessioni’).   

Il capo della diplomazia mandarina risponderà alle domande sulla “politica estera e le relazioni” internazionali della Cina, ha annunciato una nota del centro stampa del Congresso nazionale del popolo (Npc), secondo cui l’evento è in programma alle 10:00 locali (le 3:00 in Italia).   

Oltre 5mila delegati, tra Npc e Conferenza consultiva (Cppcc), rispettivamente rami legislativo e consultivo del parlamento, sono impegnati da martedì nei lavori dell’appuntamento politico più importante nel calendario della Cina.   

In agenda, le misure di sostegno all’economia in difficoltà nel mezzo della guerra commerciale innescata dai dazi e lo sviluppo vitale dell’innovazione per la supremazia nelle tecnologie del futuro nella sfida sempre più serrata con gli Stati Uniti. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link