Federcontribuenti, obbligo polizza contro calamità naturali “disastro annunciato”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



(Teleborsa) – Federcontribuenti esprime forte indignazione e preoccupazione per la gestione dell’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali, che riguarda tutte le imprese italiane, salvo alcune eccezioni. ”Il tempo stringe: restano poco più di 20 giorni per mettersi in regola con un provvedimento che – evidenzia Federcontribuenti – è stato adottato senza un reale confronto con le associazioni di categoria e che rischia di mettere in grave difficoltà le micro, piccole e medie imprese”.

La pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale il 27 febbraio 2025 ha reso operative le modalità di applicazione dell’obbligo definendo la scadenza al 31 Marzo: ”una timeline irrealistica – secondo Federcontribuenti – e che mette in difficoltà milioni di imprese
che risultano ancora sprovviste della copertura assicurativa. Un problema che magari non riguarderà le imprese medio-grandi, che sicuramente si saranno in parte attrezzate. Ma la vera emergenza riguarda le piccole attività e gli esercizi commerciali, che rischiano di trovarsi fuori dai meccanismi di tutela economica. Infatti, pur non essendo un obbligo diretto, la copertura sulle catastrofi naturali è una condizione necessaria per accedere a incentivi, aiuti o garanzie pubbliche, compresi i prestiti erogati dal fondo per le PMI”. Al momento poi, sottolinea Federcontribuenti, non è neanche chiaro cosa accadrà a chi non si metterà in regola entro il termine: ”l’assenza di chiarimenti ufficiali sul carattere retroattivo della norma alimenta ulteriore incertezza e confusione”.

Federcontribuenti “denuncia con forza l’assenza di un confronto preventivo con le associazioni di categoria su una misura di tale portata. “Imporre un obbligo di questo genere senza un’adeguata programmazione e senza strumenti concreti di supporto per le imprese più vulnerabili è inaccettabile. Chiediamo con urgenza un intervento del Governo – conclude la nota – per prorogare i termini, fornire chiarimenti e garantire che le imprese non siano penalizzate da una normativa irrealistica e mal gestita”.

(Foto: © federicofoto / 123RF)

(Teleborsa) 06-03-2025 13:54



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link