OCM Vino Investimenti 2025/2026 – Regione Piemonte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la Determinazione Dirigenziale n. 188 del 5 marzo 2025, la Regione Piemonte ha ufficialmente aperto il bando OCM Vino Investimenti 2025/2026 dedicato alle aziende vitivinicole del territorio.

Si tratta di un grande aiuto per le realtà piemontesi (i bandi delle altre regioni verranno aperti successivamente), in quanto concede un finanziamento a fondo perduto pari al 40% della spesa totale effettuata per nuovi investimenti in cantina. Qui sotto spieghiamo tutto nel dettaglio.

 

Cosa finanzia il bando OCM Vino Investimenti 2025/2026 della Regione Piemonte?

Il contributo ha l’obiettivo di aumentare la competitività dell’azienda richiedente, migliorarne il rendimento globale e in termini di risparmi energetici, efficienza globale e trattamenti sostenibili.

La misura OCM Vino Investimenti Piemonte 2025/2026 finanzia investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino, e ammette le spese che si prevede di sostenere per la realizzazione di punti vendita aziendali adibiti prevalentemente alla commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, localizzati all’interno o all’esterno delle unità produttive di trasformazione e conservazione, comprensivi di sale di degustazione.

In particolare, prevede investimenti materiali per l’esposizione e la vendita dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione, ovvero spese relative a:

  • di natura edilizia (costruzione, acquisto per un valore massimo del 30% delle spese ammissibili, ristrutturazione, riadattamento di fabbricati);
  • acquisto di impianti, attrezzature fisse e macchinari per l’esposizione, la degustazione e la commercializzazione del prodotto;
  • acquisto di elementi di arredo;
  • acquisto di strumentazioni di controllo e di apparecchiature informatiche (personal computer, stampanti, fax) e dei relativi programmi e piattaforme a servizio dei punti vendita o sale degustazione.

 

A chi è rivolto il bando OCM Vino Investimenti Piemonte 2025/2026?

La misura è rivolta alla aziende produttrici di vino che hanno sede nella Regione Piemonte.

 

Quali sono i limiti di spesa per richiedere la domanda di aiuto?

  • Spesa massima ammissibile: euro 350.000.
  • Spesa minima ammissibile: euro 20.000.

 

Di quanto è il contributo concesso?

Il sostegno per gli investimenti realizzati da micro, piccole o medie imprese è concesso nel limite massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta.

Il sostegno per gli investimenti realizzati da imprese intermedie è concesso nel limite massimo del 20% della spesa effettivamente sostenuta.

 

Quali sono le scadenze per l’invio della domanda?

Il temine per il rilascio delle domande di aiuto è il 30 aprile 2025.

 

Si tratta di una grande occasione per le aziende vitivinicole, soprattutto in un periodo in cui è fondamentale ottimizzare i costi. Allo stesso tempo, la compilazione della domanda relativi a questa misura è piuttosto complessa e piena di insidie.

Se vuoi ottenere il contributo senza pensieri, richiedici un preventivo gratuito: ci occuperemo noi di tutta la burocrazia e seguiremo il progetto in tutto il suo decorso. Le nostre fee sono le più basse sul mercato.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link