Innovazione e sostenibilità nell’agricoltura Italiana con BPOL e BPOL-Training

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In un panorama agricolo in costante evoluzione, il ruolo del Bilancio della Politica Agricola Comune (BPOL) rappresenta uno strumento fondamentale per la programmazione degli investimenti destinati a rinnovare e sostenere il settore in Italia. Parallelamente, l’iniziativa BPOL-Training si propone di fornire formazione avanzata e strumenti concreti agli agricoltori, con l’obiettivo di modernizzare le pratiche colturali e aumentare la competitività nel mercato globale. Questo duplice approccio non solo mira a incrementare la produttività, ma anche a rispondere efficacemente alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalla necessità di una gestione sostenibile delle risorse naturali.

Il ruolo del BPOL nella programmazione degli investimenti agricoli

Nell’ambito della programmazione degli investimenti in agricoltura, il Business Plan On Line (BPOL) di ISMEA si configura come uno strumento strategico per l’ottimizzazione delle risorse e la pianificazione aziendal e per favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. La sua introduzione nel 2009 ha segnato una svolta nel modo in cui le imprese agricole approcciano la gestione finanziaria e lo sviluppo sostenibile. Operativo in sette regioni italiane, con progetti di espansione in corso, il BPOL facilita la stesura di piani aziendali che rispecchiano non solo le esigenze economiche immediate delle aziende, ma anche gli obiettivi a lungo termine della Politica Agricola Comune (PAC). Attraverso un’interfaccia intuitiva e un sistema di integrazione dati che comprende informazioni catastali e economiche, i responsabili delle aziende possono formulare proposte di investimento più precise e realistiche. Questa capacità di fornire una visione chiara e dettagliata degli scenari finanziari rende il BPOL uno strumento indispensabile per guidare le decisioni imprenditoriali nel settore agricolo.

BPOL-Training: formazione e strumenti per il rilancio dell’agricoltura italiana

La formazione è il pilastro su cui si basa l’efficacia del Business Plan On Line (BPOL) nell’elevare le competenze dei professionisti del settore agricolo. Con l’introduzione di BPOL-Training, ISMEA ha ampliato l’accesso a questo strumento formativo, rendendolo disponibile attraverso il portale della Rete Rurale Nazionale. Questa versione formativa del BPOL è stata progettata per rispondere alle esigenze sia dei novizi che dei professionisti esperti, offrendo moduli aggiornati su tecniche di redazione dei business plan specificamente orientati al settore agricolo. L’obiettivo di BPOL-Training è duplice: da un lato incrementare la qualità e la sostenibilità delle proposte di investimento agricolo, dall’altro supportare il processo di decision-making all’interno delle amministrazioni pubbliche. Le oltre 70 sessioni formative già realizzate testimoniano l’impegno di ISMEA nel fornire un’educazione continua e mirata, essenziale per affrontare le sfide future dell’agricoltura italiana.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link