LA CENTRALITÀ DELLE DONNE (A’ PATRUNA) COME TESTIMONIANZA DEL LEGAME CON IL MARE DEL BORGO MARINARO DI SCHIAVONEA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nella Giornata internazionale della donna – dichiara Salvatore Martilotti – vogliamo contribuire a mettere al centro dell’attenzione la storia, la cultura, la tradizione, il lavoro, di uomini (i marinari) e, soprattutto,

il ruolo e la centralità della donna (a’ patruna) nella gestione delle tante micro-imprese a conduzione famigliare della flotta da pesca, in particolare quella artigianale, capace di auto-regolamentarsi con l’utilizzo degli attrezzi da pesca compatibili per le specie ittiche delle varie stagioni dell’anno. Una pesca responsabile compatibile con l’ambiente, ma anche un rapporto di lavoro più garantista dei CCNL attuali, con contratti semestrali e con l’anticipo del “fondo perduto” (l’indennità di fine rapporto più altri) con la regia, non degli uomini, ma delle donne, con la “patruna” pronta a liquidare “la parte” al numeroso equipaggio nella completa approvazione di tutti. Per il contributo determinante delle donne a Schiavonea il mare e la pesca sono diventati un vero miracolo che lascia un sapore unico nel cuore. In questo Borgo marinaro dove si respira aria di “musdea”, ci sono storie di uomini e donne di mare fuori dal tempo che, quasi, sembrano non lasciare scampo. Luoghi e storie che il tempo e gli errori dell’uomo hanno trasformato in simboli che a vederli sono un colpo al cuore. Tuttavia, per il ruolo insostituibile delle donne, rappresentano la storicità dell’attività di pesca e del legame profondo con il mare dell’allora “Torre del Cupo”, oggi Schiavonea. Con l’uomo in mare e la moglie a terra, le donne hanno contribuito, in particolare nei tre decenni successivi al secondo dopo guerra, alla gestione della micro-impresa di pesca, alla valorizzazione della famiglia cattolica, del lavoro, della storia e della rilevanza economico-sociale di questo importante settore economico della nostra Comunità costiera. Tuttavia, alla data odierna registriamo poca attenzione – continua Salvatore Martilotti – per valorizzare il ruolo delle donne nella storia della pesca locale, ma anche mancanza di azioni a sostegno per tutelare una storia nobile che grazie al ruolo insostituibile della “patruna” al tempo delle lampare, delle sarde, delle alici, delle costardelle e, in particolare, della rosa marina (sardella) la marineria di Schiavonea è diventata uno dei simboli più rappresentativi del settore della pesca in Calabria. Oggi abbiamo il dovere di tutelare la storia e l’identità di questa marineria con numeri non trascurabili per l’occupazione e del valore del prodotto ittico sbarcato, ma in declino se facciamo i conti in tasca alle tante micro-imprese a conduzione famigliare. Dobbiamo rassegnarci al declino della nostra Comunità costiera? Noi pensiamo che ancora con la centralità del ruolo della donna nella gestione della micro-impresa di pesca esistono ampi margini per assicurare un futuro al settore pesca e all’intera economia ittica, ma insieme a competenza e professionalità non è più rinviabile il sostegno della Regione e la guida del Comune di Corigliano Rossano. E allora per traghettare la pesca fuori dalla crisi e arginare il tracollo dei livelli occupazionali, – conclude Salvatore Martilotti – incominciamo ad utilizzare l’opportunità del dibattito in corso per la redazione del Piano regolatore del Porto, ma anche attenzionare gli strumenti del FEAMPA ed, in particolare, a governare da parte del Comune il “GAL Pesca dello Ionio” da protagonista con forte attenzione, impegno e progettualità. Infatti, il passaggio dalla crisi al futuro con la centralità del ruolo della “donna di mare” passa proprio dall’avvio di un nuovo modello di sviluppo.

Lì, 8 marzo 2025
Salvatore Martilotti

“Comitato Pescatori Calabria”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link